19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 13 Schermata del software di sistema di controllo remoto<br />

<strong>Il</strong> processo di generazione del biogas, tuttavia,<br />

non è stazionario ma varia nel tempo; per<br />

semplicità si può pensare ad un ciclo distinto<br />

in quattro fasi caratterizzate da velocità di formazione<br />

e composizioni della miscela gassosa<br />

diverse. La prima fase è “aerobica” ed il principale<br />

gas prodotto è l’anidride carbonica (CO 2<br />

).<br />

La seconda fase è caratterizzata da una forte<br />

diminuzione della concentrazione di ossigeno<br />

che porta l’ambiente ad operare in condizioni<br />

anaerobiche. Si assiste ad una notevole produzione<br />

di CO 2<br />

ed, in misura minore, di idrogeno<br />

(H2).<br />

Nella terza fase, sempre anaerobica, inizia la<br />

generazione di CH 4<br />

associata ad una riduzione<br />

della CO 2<br />

precedentemente prodotta. <strong>Il</strong> contenuto<br />

di azoto (N 2<br />

) nel biogas è inizialmente<br />

elevato nella prima fase aerobica e decresce<br />

molto velocemente durante la seconda e la<br />

terza fase (anaerobiche).<br />

Nella quarta ed ultima fase la produzione di<br />

biogas raggiunge condizioni di quasi stazionarietà<br />

e la composizione del biogas rimane<br />

pressoché costante.<br />

La discarica di Galliera può essere associata<br />

alla parte iniziale della quarta fase del ciclo di<br />

vita. <strong>Il</strong> piano di monitoraggio dell’impianto prevede<br />

un controllo della qualità del biogas mensile<br />

su un profilo ridotto e annuale su un profilo<br />

esteso. Di seguito, per motivi di sintesi, si limita<br />

la serie dei dati ad una rappresentazione sui<br />

parametri maggiormente indicati ai fini della<br />

caratterizzazione energetica del biogas.<br />

Tabella 4 Caratterizzazione del biogas - Profilo annuale<br />

Parametro Unità di misura 2007 2008 2009<br />

12.9 Recupero energetico biogas<br />

Con il termine biogas si intende una miscela<br />

MATERIA<br />

ORGANICA<br />

ACIDI<br />

ORGANICI<br />

di vari tipi di gas (prevalentemente metano e<br />

biossido di carbonio) prodotti dalla fermentazione<br />

batterica in anaerobiosi (assenza di<br />

ossigeno) dei residui organici provenienti da<br />

rifiuti, vegetali in decomposizione, carcasse in<br />

putrescenza, liquami zootecnici o di fognatura.<br />

L’intero processo prevede la decomposizione<br />

del materiale organico da parte di alcuni<br />

tipi di batteri inizialmente in zuccheri. Poi,<br />

con una trasformazione intermedia, in acido<br />

acetico ed infine in anidride carbonica, idrogeno<br />

molecolare e metano (metanizzazione<br />

dei composti organici). L’insieme delle reazioni<br />

chimiche che portano alla formazione di questa<br />

miscela gassosa possono essere riassunte<br />

nell’espressione:<br />

BIOGAS + MATERIA<br />

NON BIODEGRADABILE<br />

Umidità %v/v 1,45 n.d. n.d.<br />

Ossigeno %v/v 3,94 0,3 0,3<br />

Azoto %v/v 11,1 7,6 2<br />

Anidride Carbonica %v/v 35,7 40,4 40<br />

Metano %v/v 47,8 50,7 56<br />

Potere calorifico inferiore (a 0°C) Kcal/Nm 3 4.136 4.400 4.860<br />

FONTE: Autocontrolli da PSC<br />

n.d.: non determinato<br />

La composizione della miscela gassosa mostra<br />

un potere calorifico medio che si attesta<br />

attorno al 53% di quello del metano puro 6 .<br />

<strong>Il</strong> ciclo di recupero energetico (Figura 14) si<br />

realizza mediante una rete complessa di drenaggi,<br />

sistemi di aspirazione e di rilevamento<br />

in continuo del tenore di metano, ossigeno e<br />

anidride carbonica nella miscela captata, sezioni<br />

di pretrattamento e gruppi elettrogeni<br />

in grado di convertire il calore generato dalla<br />

combustione della miscela gassosa in energia<br />

elettrica.<br />

complesso impiantistico Galliera<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!