19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14.7 Consumo di risorse naturali<br />

e prodotti chimici<br />

Figura 29 Punti di rilievo acustico<br />

LEGENDA<br />

Nelle discariche si consumano principalmente<br />

dei rifiuti). Al fine di ridurne il consumo, il ge-<br />

PUNTI DI CAMPIONAMENTO<br />

risorse naturali costituite da materiali litoidi in<br />

store prevede diverse forme di recupero come<br />

genere (ghiaia, sabbia, argilla ecc.) che assolvono<br />

alla funzione di realizzare i diversi inter-<br />

l’utilizzo di rifiuti per la copertura giornaliera<br />

del fronte di scarico (es. utilizzo di biostabiliz-<br />

C12<br />

C11<br />

C9<br />

C8<br />

venti strutturali sul corpo di discarica (argina-<br />

zato) o l’impiego di macerie frantumate per la<br />

C16<br />

ture, drenaggi per il biogas e per il percolato,<br />

viabilità interna, copertura finale) oltre che ad<br />

interventi gestionali (es. copertura giornaliera<br />

realizzazione della viabilità.<br />

Le forme di recupero effettuate sono rendicontate<br />

nei rifiuti in ingresso.<br />

STRADA COMUNALE SAN FRANCESCO<br />

C1<br />

C10<br />

MORELLI ALTO<br />

C2<br />

C7<br />

C6<br />

C14<br />

C13<br />

14.8 Generazione di rumore<br />

C15<br />

C3<br />

C4<br />

C5<br />

Nell’ottobre 2008, a seguito dell’installazione<br />

del sistema di combustione e recupero del biogas,<br />

sono stati effettuati nuovi rilievi fonometrici,<br />

al fine di stimare l’impatto complessivo del<br />

sito. In data 06/06/2007 è stata adottata dal<br />

Consiglio Comunale di Galliera la variante alla<br />

zonizzazione acustica comunale che prevede<br />

l’ubicazione dell’impianto in classe V, i cui limiti<br />

di riferimento sono:<br />

Valori limite di immissione:<br />

▶▶ 70 dB(A) diurno;<br />

▶▶ 60 dB(A) notturno.<br />

L’indagine acustica è stata effettuata nel periodo<br />

diurno tramite rilievi condotti in 16 punti<br />

posti all’interno del sito e lungo il confine. Si<br />

riporta la planimetria indicante l’ubicazione dei<br />

punti di misurazione e in Tabella 12 gli esiti dei<br />

rilievi stessi.<br />

Tabella 12 Livelli di rumore rilevati (2008)<br />

Punto di rilevazione Limite di immissione diurno Diurno [ dB(A) ]<br />

C1 70 50,6<br />

C2 70 57,1*<br />

C3 70 47,2<br />

C4 70 60<br />

C5 70 63,7<br />

C6 70 59,6<br />

C7 70 60,4<br />

C8 70 60,4<br />

C9 70 54,8*<br />

C10 70 66,7<br />

C11 70 55,3*<br />

C12 70 51,4*<br />

C13 70 51,9<br />

C14 70 54,2<br />

C15 70 53<br />

C16 70 47,6<br />

Fonte: Valutazione di impatto acustico<br />

* misura aumentata di 3 dB (rispetto agli originali) per la presenza di una componente totale intorno ai 1000 Hz<br />

complesso impiantistico Galliera<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!