19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 Approccio<br />

<strong><strong>Hera</strong>mbiente</strong> EMAS III<br />

3<br />

Tendenzialmente non<br />

applicati agli aspetti<br />

indiretti<br />

Es. il traffico non viene indicizzato in quanto non dipende esclusivamente<br />

dalla nostra gestione<br />

1<br />

2<br />

Caratteristiche<br />

dell’indicatore<br />

Differenziati per filiera<br />

impiantistica in base<br />

al processo produttivo<br />

Applicati su dati certi<br />

e non stimati<br />

Esempi<br />

<strong>Il</strong> nuovo Regolamento EMAS III presuppone<br />

l’utilizzo di indicatori chiave (Allegato IV), all’interno<br />

delle dichiarazioni ambientali, riguardanti<br />

alcune principali tematiche ambientali quali efficienza<br />

energetica e dei materiali, acqua, rifiuti,<br />

biodiversità ed emissioni atmosferiche.<br />

<strong>Il</strong> sistema di gestione ambientale di <strong><strong>Hera</strong>mbiente</strong><br />

prevede già l’utilizzo di indicatori volti<br />

a misurare le proprie prestazioni ambientali e<br />

il grado di conformità dei processi a criteri più<br />

restrittivi rispetto alla normativa.<br />

Tali indicatori, da sempre riportati in dichiarazione<br />

ambientale, presentano le seguenti caratteristiche:<br />

Es. Consumo idrico<br />

Discariche: non si applica in quanto il consumo idrico non è correlato<br />

al rifiuto in ingresso, ma dipende principalmente dalle condizioni meteo<br />

climatiche<br />

Termovalorizzatori: applicato in quanto si utilizza acqua di processo<br />

(es. preparazione reagenti del sistema di abbattimento fumi)<br />

Compostaggi: applicato in quanto si utilizza acqua di processo<br />

(es. bagnatura cumuli)<br />

Chimici-fisici: applicato in quanto si utilizza acqua di processo<br />

(es. preparazione reagenti)<br />

Digestori anaerobici: applicato in quanto si utilizza acqua di processo<br />

(es. preparazione reagenti)<br />

Stazioni di trasferimento: non applicato in quanto l’acqua non entra<br />

propriamente a far parte del processo<br />

Qualora il dato sia stimato, soprattutto se sulla base dei rifiuti in ingresso,<br />

non ha nessun senso operare una indicizzazione del dato<br />

4<br />

Indicizzati rispetto ad un<br />

fattore (B) variabile<br />

Di seguito è riportato l’elenco degli indicatori<br />

correlati agli aspetti ambientali diretti significativi<br />

delle filiere impiantistiche di <strong><strong>Hera</strong>mbiente</strong>,<br />

già applicati nelle dichiarazioni ambientali.<br />

Filiera<br />

Discariche<br />

in esercizio<br />

Discariche<br />

in post-gestione<br />

Stazioni<br />

di Trasferimento<br />

Piattaforma<br />

di Soccaggio<br />

In base alla filiera considerata e all’aspetto considerato il fattore (B) può<br />

essere diverso<br />

Es. Produzione specifica di rifiuti:<br />

Discariche: fattore B = volume abbancato (m 3 )<br />

Termovalorizzatori/Chimici-fisici/Compostaggi/Biodigestori<br />

anaerobici/Stazioni di trasferimento: fattore B = rifiuto in ingresso (tonn)<br />

Indicatori<br />

“Efficienza di Utilizzo Energetico”: consumo gasolio/rifiuto in ingresso (tep/tonn)<br />

“Posizionamento rispetto al limite”: concentrazione rilevata/limite di legge<br />

(valore%). Indicatore applicato per scarichi idrici, emissioni atmosferiche<br />

“Rifiuto autoprodotto su rifiuto in ingresso”: quantità di rifiuti autoprodotti<br />

distinti in pericolosi e non/rifiuti in ingresso (tonn/tonn)<br />

“Posizionamento rispetto al limite”: concentrazione rilevata/limite di legge<br />

(valore%). Indicatore applicato per scarichi idrici, emissioni atmosferiche<br />

“Rifiuto Autoprodotto su Rifiuto Trattato”: quantità di rifiuti autoprodotti distinti<br />

in pericolosi e non/rifiuti in ingresso (tonn/tonn)<br />

“Posizionamento rispetto al limite”: concentrazione rilevata/limite di legge<br />

(valore%). Indicatore applicato per scarichi idrici<br />

“Efficienza di Utilizzo Energetico”: consumo energia elettrica/rifiuto in ingresso<br />

(tep/tonn)<br />

parte generale<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!