01.06.2015 Views

Campi di battaglia: il dibattito sugli OGM - Filosofia ambientale

Campi di battaglia: il dibattito sugli OGM - Filosofia ambientale

Campi di battaglia: il dibattito sugli OGM - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche dal punto <strong>di</strong> vista dell’accesso al cibo, compromesso dal cambiamento della struttura e<br />

della titolarità dei sistemi produttivi. Le innovazioni biotecnologiche non sono certo alla portata<br />

dei piccoli coltivatori dei Sud del mondo e l’uso propagan<strong>di</strong>stico della povertà delle popolazioni<br />

rurali per giustificare i cibi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati vela in realtà o un grossolano errore <strong>di</strong><br />

valutazione soci-economica, <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente ascrivib<strong>il</strong>e ai vertici delle gran<strong>di</strong> multinazionali, o una<br />

mal celata cattiva fede, dato che <strong>il</strong> problema della fame è un problema non <strong>di</strong> risorse ma <strong>di</strong><br />

accesso alle risorse, non <strong>di</strong> scarsità ma <strong>di</strong> iniquità, un problema <strong>di</strong> carattere politico e non<br />

agronomico. Non solo: la bio<strong>di</strong>versità agricola rappresenta un patrimonio inestimab<strong>il</strong>e<br />

strettamente connesso con i saperi tecnici tra<strong>di</strong>zionali e con i vari aspetti della cultura e<br />

dell’etica minacciati dal sistema dei brevetti <strong>sugli</strong> <strong>OGM</strong> (Colombo, 2002). Appunto i brevetti<br />

costituiscono una delle pietre dello scandalo più gran<strong>di</strong> in fatto <strong>di</strong> biotecnologie, perché<br />

rappresentano simbolicamente una mercificazione del vivente e la creazione <strong>di</strong> un monopolio<br />

per proteggere gli investimenti delle aziende produttrici. La protezione dei semi attraverso i<br />

brevetti significa la cancellazione dei <strong>di</strong>ritti degli agricoltori, che hanno <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usare <strong>il</strong><br />

prodotto acquistato ma non <strong>di</strong> produrlo, quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ripiantare i semi ottenuti l’anno<br />

successivo. Poiché, inoltre, si tratta <strong>di</strong> risorse biologiche, molte delle quali provenienti dal Sud<br />

del mondo, finora liberamente accessib<strong>il</strong>i e dalle quali <strong>di</strong>pende la sopravvivenza <strong>di</strong> intere<br />

popolazioni, alcuni non esitano a definire i tentativi <strong>di</strong> aumentare con i brevetti le entrate delle<br />

multinazionali del Nord come una vera e propria biopirateria:<br />

“I brevetti, sono oggi come ieri, lo strumento per <strong>di</strong>fendere questa biopirateria della<br />

ricchezza delle popolazioni non occidentali come un <strong>di</strong>ritto delle potenze occidentali”<br />

(Shiva, 1999, p. 75).<br />

I <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà intellettuale sono uno strumento per esportare in tutto <strong>il</strong> mondo un<br />

sapere uniformato, trasformando i <strong>di</strong>ritti comuni in <strong>di</strong>ritti privati e riconoscendo innovazione e<br />

creatività come tale solo quando generano profitto, e sono quin<strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> controllo<br />

del mercato. L’agricoltore del Sud è così sia fornitore, che concorrente, che consumatore dei<br />

prodotti delle multinazionali, ma nessuno <strong>di</strong> questi ruoli gli porta un vantaggio effettivo.<br />

All’universo <strong>di</strong> implicazioni pratiche che si presentano in tema <strong>di</strong> <strong>OGM</strong> si<br />

aggiungono una serie <strong>di</strong> considerazioni f<strong>il</strong>osofiche, che qui accenneremo<br />

solamente, ma che costituiscono <strong>il</strong> quadro fondamentale per comprendere<br />

quale sia l’immaginario che motiva le scelte, le passioni e i timori <strong>di</strong> tante<br />

persone. Bisogna, ovviamente <strong>di</strong>stinguere tra un piano consapevole della<br />

riflessione e un piano imme<strong>di</strong>ato dove a incidere sono soprattutto archetipi,<br />

metafore e modelli culturali dominanti. I dubbi legati alla questione<br />

biotecnologica si connettono idealmente ad una serie <strong>di</strong> concetti che<br />

riguardano, in termini molto generali, la vita e la libertà. L’assegnazione <strong>di</strong> un<br />

brevetto <strong>di</strong> proprietà intellettuale sancisce un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà su un<br />

qualcosa che è un co<strong>di</strong>ce o un proce<strong>di</strong>mento ma che al contempo è materia<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!