28.06.2015 Views

gaetano_salvemini_le_origini_del_fascismo_in_itabookzz-org

gaetano_salvemini_le_origini_del_fascismo_in_itabookzz-org

gaetano_salvemini_le_origini_del_fascismo_in_itabookzz-org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante la guerra mondia<strong>le</strong> <strong>in</strong> Italia non si ebbe nessun caso di selvaggia<br />

persecuzione contro gli avversari <strong>del</strong>la guerra, come avvenne <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> America; non<br />

si ebbero soppressioni di giornali, né condanne a trenta anni di carcere per il reato di<br />

pacifismo, né licenziamento di <strong>in</strong>segnanti, sospensione <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong> tedesco,<br />

o altre forme di metodi illiberali. Chi scrive criticò apertamente durante quegli anni la<br />

politica estera <strong>del</strong> governo e si oppose tenacemente al progetto di annessione all'Italia<br />

<strong>del</strong>la Dalmazia, ma non ci fu mai la m<strong>in</strong>ima idea che egli potesse per questo essere<br />

congedato dal suo posto di <strong>in</strong>segnante universitario. Se questa non è democrazia -<br />

democrazia imperfetta, certamente, democrazia <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o - nessuno saprà mai che<br />

cosa <strong>in</strong> realtà è la democrazia.<br />

E' vero che il suffragio universa<strong>le</strong>, l'e<strong>le</strong>mento più caratteristico di una costituzione<br />

democratica, fu concesso <strong>in</strong> Italia solo nel 1912. S<strong>in</strong>o al 1881 il diritto e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong><br />

apparteneva a quei soli cittad<strong>in</strong>i maschi che avevano raggiunto l'età di 25 anni, e<br />

pagavano non meno di 40 lire all'anno di imposte dirette, e che sapevano <strong>le</strong>ggere e<br />

scrivere. In quell'anno il numero degli e<strong>le</strong>ttori ammontava a 662000, cioè al 2,2 per<br />

cento <strong>del</strong>la popolazione, mentre con il suffragio universa<strong>le</strong> limitato alla popolazione<br />

maschi<strong>le</strong> circa il 30 per cento <strong>del</strong>la popolazione avrebbe avuto il diritto di voto. Nel<br />

1882 il diritto e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong> fu esteso a tutti i maschi che avevano raggiunto il<br />

ventunesimo anno di età e sapevano <strong>le</strong>ggere e scrivere, pagassero o non pagassero<br />

imposte dirette; ma se i cittad<strong>in</strong>i non erano iscritti nel registro dei contribuenti<br />

dovevano dimostrare di avere almeno frequentato la terza e<strong>le</strong>mentare <strong>in</strong> una scuola<br />

comuna<strong>le</strong>. In tal modo il numero degli e<strong>le</strong>ttori iscritti salì a 2.112.000 (7,39 per cento<br />

<strong>del</strong>la popolazione) e tra il 1882 e il 1912 ta<strong>le</strong> numero sali a 3.329.000 (9,28 per cento<br />

<strong>del</strong>la popolazione). Nel 1912, una nuova riforma e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong> estese il diritto di voto a<br />

tutti i maschi che avessero raggiunto il trentesimo anno di età o avessero prestato il<br />

servizio militare, che sapessero o non sapessero <strong>le</strong>ggere e scrivere. Si pensò che<br />

l'esperienza <strong>del</strong>la vita è più importante <strong>del</strong> saper <strong>le</strong>ggere e scrivere. Milioni di<br />

contad<strong>in</strong>i erano ancora analfabeti, ma erano stati <strong>in</strong> America ed erano ritornati a casa<br />

con i loro risparmi e con una esperienza di vita maggiore di quella, ad esempio, di un<br />

giov<strong>in</strong> signore che <strong>le</strong>ggiucchiava i romanzi francesi, ma non aveva mai avuto nella<br />

vita da superare altra difficoltà che quella di aggiustarsi la cravatta <strong>in</strong>nanzi allo<br />

specchio. Il numero degli e<strong>le</strong>ttori salì a 8.672.000, cioè il 24,2 per cento <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Ma se il suffragio universa<strong>le</strong> era <strong>le</strong>nto ad arrivare, <strong>le</strong> altre istituzioni <strong>del</strong>la<br />

democrazia politica erano vecchie di mezzo secolo.<br />

Anche osservatori liberi da pregiudizi hanno accettato e diffuso l'op<strong>in</strong>ione che<br />

gl'italiani non erano <strong>in</strong>teressati a fare uso dei loro diritti politici, e a prova di questa<br />

<strong>in</strong>differenza <strong>in</strong>dicavano la bassa percentua<strong>le</strong> di italiani votanti nel giorno di e<strong>le</strong>zioni<br />

(8). E sta di fatto che la percentua<strong>le</strong> di cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Italia che si recavano al<strong>le</strong> urne<br />

nella giornata e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong> variava dal 55 al 60 per cento degli e<strong>le</strong>ttori iscritti (9). Il<br />

significato di questo fatto appare chiaro tenendo presente che:<br />

1) Non esiste <strong>in</strong> questo mondo nessun popolo che possieda una educazione tanto<br />

perfetta che tutti, nessuno escluso, si rech<strong>in</strong>o al<strong>le</strong> urne il giorno <strong>del</strong><strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni. Negli<br />

Stati Uniti, nel<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni presidenziali <strong>del</strong> 1932, solo 40 milioni di votanti si recarono a<br />

votare, cioè il 57 per cento; nel 1936, 45,8 milioni, il 62 per cento; nel 1940, 49,6<br />

milioni, il 65 per cento.<br />

2) Negli Stati Uniti i cittad<strong>in</strong>i vengono iscritti durante la campagna e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong> nel luogo<br />

di residenza, nel calore <strong>del</strong>la lotta politica. In Italia i cittad<strong>in</strong>i venivano iscritti dal<br />

s<strong>in</strong>daco nel luogo di nascita e <strong>in</strong> ta<strong>le</strong> località dovevano recarsi a votare, a meno che<br />

entro il mese di dicembre, <strong>in</strong> previsione di una campagna e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong>, non avessero<br />

fatto una domanda per far trasferire la propria iscrizione al luogo di residenza. Qu<strong>in</strong>di<br />

molti impiegati statali, uom<strong>in</strong>i d'affari o lavoratori che non si trovavano nel loro luogo<br />

di nascita il giorno <strong>del</strong><strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni, avrebbero dovuto fare un lungo e costoso viaggio<br />

per esercitare il loro diritto. Tutto ciò era causa di molte astensioni. Inoltre coloro che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!