03.07.2015 Views

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Happenings</strong><br />

n.6/11 p.3<br />

Magico<br />

Mendini<br />

L’INCONTRO<br />

Architetto, designer, artista,<br />

teorico, indiscusso<br />

protagonista della cultura<br />

italiana del ’900, continua a<br />

volersi misurare con il design<br />

umano, etico e poetico.<br />

Nato a Milano, compie 80<br />

anni. Ha diretto le riviste<br />

Casabella, Modo e<br />

Domus, di cui ha ripreso<br />

nel 2010 la direzione per 11 numeri.<br />

Sul suo lavoro e su quello compiuto<br />

con lo studio Alchimia sono uscite<br />

molte monografie. Realizza oggetti,<br />

mobili, ambienti, pitture, installazioni,<br />

architetture. Collabora con compagnie<br />

internazionali ed è consulente di varie<br />

industrie. È membro onorario della<br />

Bezalel Academy of Arts and Design di<br />

Gerusalemme, professore onorario<br />

all’Accademic Council of Guangzhou<br />

Academy of fine Arts in Cina,<br />

“Chevalier des Arts et des Lettres” in<br />

Francia. Ha ricevuto l’Architectural<br />

League di New York, la Laurea<br />

Honoris Causa del Politecnico di<br />

Milano e nel 1979/1981 due Compassi<br />

d’Oro per il design. Nell’89 ha aperto<br />

con il fratello, architetto Francesco<br />

Mendini, l’Atelier Mendini a Milano.<br />

Suoi lavori sono in vari musei e<br />

collezioni private; recentemente gli è<br />

stata dedicata una grande antologica<br />

al Marca, Museo delle arti di<br />

Catanzaro e un’omaggio-dialogo con il<br />

maestro Fortunato Depero, alla Casa<br />

del Mago di Rovereto.<br />

D. Ha dato vita a epoche del mobile ad<br />

alta intensità emozionale ed<br />

espressiva, come Alchimia e Zabro.<br />

Cosa ricorda di quella felice stagione?<br />

R. Negli anni ’80 le edizioni Zabro, che<br />

Aurelio <strong>Zanotta</strong> realizzò per la Nuova<br />

Alchimia, furono una notevole palestra<br />

di sperimentazione linguistica. Il<br />

design italiano aveva a quei tempi<br />

superato il guado del contro-design,<br />

Nelle foto:<br />

tavolo Macaone,<br />

rieditato da<br />

<strong>Zanotta</strong> nel 2011<br />

e un ritratto<br />

di Alessandro<br />

Mendini.<br />

del design radicale e dei primi aspetti<br />

del post modernismo. A me<br />

personalmente l'intensa esperienza di<br />

Zabro permise una concentrazione di<br />

molte ipotesi formali e concettuali, che<br />

<strong>Zanotta</strong> e Alessandro Guerriero<br />

trasformavano direttamente e molto in<br />

fretta in prototipi di mobili, oggetti e<br />

decori. Zabro è stata proprio la<br />

stagione conclusiva della parabola di<br />

Alchimia, resa possibile e legata alla<br />

sapienza artigianale di <strong>Zanotta</strong>.<br />

D. <strong>Zanotta</strong> ha riproposto al Salone<br />

2011 una riedizione del suo tavolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!