03.07.2015 Views

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Happenings</strong><br />

n.6/11 p.5<br />

DAL DISEGNO<br />

AL PRODOTTO<br />

LUNGOMETRAGGIO<br />

Una collezione di tavoli con rivestimento in<br />

materiale composito, dalle sorprendenti<br />

possibilità espressive, per la casa e il contract.<br />

Èun progetto di Bruno Fattorini and Partners: la serie<br />

di tavoli Lungometraggio, presentata all’ultimo<br />

Salone Internazionale del Mobile. Una proposta<br />

vasta ed eclettica, che permette la realizzazione di<br />

tavoli rettangolari e quadrati di dimensioni anche<br />

estese (fino a sei metri di lunghezza) e con un alto potenziale nel<br />

settore del contract. I tavoli possono essere, infatti, attrezzati con<br />

uno o più accessori passacavi e con canalina sotto piano per<br />

l’alloggio dei cavi. Accessori e canalina sono verniciati di colore<br />

bianco, inoltre il numero di passacavi e la dimensione della<br />

canalina sono in funzione, rispettivamente, della necessità e della<br />

dimensione del piano. «Avevamo brevettato precedentemente la<br />

tecnologia che sottende al progetto di Lungometraggio,<br />

consapevoli della grande efficacia e duttilità di questo sistematavolo»,<br />

afferma Bruno Fattorini, che firma la serie con il suo<br />

partner in studio, Robin Rizzini. «Alla base di Lungometraggio, c’è<br />

una forma archetipo, appartenente alla memoria (un po’ il tavolo<br />

ideale di ogni architetto) e una “pelle” speciale. Si tratta, in<br />

sostanza, di un nuovo prodotto monomaterico che è una<br />

“mescola” di resine acriliche cariche di polveri minerali,<br />

pigmentato in massa color bianco opaco. Quella che oggi si<br />

chiama “solid surface”, e la cui “madre” resta Corian, ma che<br />

diventa qui ancora più sottile, adattabile, riparabile, resistente. È<br />

una superficie ideale per la casa e, soprattutto, per l’ufficio: non<br />

si riga come il vetro, è più dura della laccatura, raggiunge un tipo<br />

di bianco che non abbaglia. Le gambe sono costruite utilizzando<br />

lo stesso materiale, con il medesimo spessore e posizionate in<br />

maniera tale da non disturbare la seduta. Per avere un tavolo<br />

quadrato basta fare la cosa più semplice e funzionale: costruire<br />

un basamento quadrato su cui appoggiare un piano quadrato».<br />

Quello che Fattorini chiama “il quadratone” è la versione da lui<br />

preferita: da 220x220cm. «Ci vogliono presse eccezionali per<br />

raggiungere risultati simili, lunghe e larghe, perfettamente<br />

calibrate. Per le versioni rettangolari, afferma Rizzini (che è<br />

industrial e visual designer), sono ideali le due gambe a setto<br />

lineare. Alla “pelle” monomaterica è abbinata una struttura<br />

solida interna in alluminio, acciaio più fibra di carbonio. Un’idea<br />

basilare e archetipica, che abbiamo applicato con una sofisticata<br />

tecnologia produttiva, usando appunto un materiale composito<br />

che ci permettesse di mantenere il disegno rigoroso e lineare,<br />

raggiungendo, tuttavia, dimensioni insolite».<br />

BRUNO FATTORINI AND PARTNERS<br />

Costituita a Milano nel 2009, è una società<br />

che opera a livello internazionale nel<br />

disegno industriale, nata dalla<br />

collaborazione tra il designer, art director e<br />

imprenditore Bruno Fattorini e Robin<br />

Rizzini, industrial e visual designer. Lo<br />

studio si occupa anche di consulenza<br />

strategica d’impresa: brand identity,<br />

adertising, visual communication, retail<br />

design strategy. Un laboratorio fondato<br />

sullo scambio di saperi e creatività.<br />

Collabora con <strong>Zanotta</strong> dal 2011.<br />

Bruno Fattorini e Robin Rizzini. Sotto,<br />

Lungometraggio in due schizzi dei designers.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!