03.07.2015 Views

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Happenings</strong><br />

n.4/11 p.5<br />

DAL DISEGNO<br />

AL PRODOTTO<br />

Il letto Talamo<br />

nella foto e<br />

nel disegno<br />

dell’ideatore,<br />

Damian<br />

Williamson.<br />

Talamo, semplicità<br />

al servizio del comfort<br />

Il letto di Damian Williamson per <strong>Zanotta</strong> è<br />

il risultato di un bilanciamento tra solidità degli<br />

elementi strutturali, semplicità del sistema<br />

costruttivo, design minimal-chic e comodità.<br />

Quando il designer inglese Damian Williamson disegna<br />

nel 2010 la fortunata serie d’imbottiti William per<br />

<strong>Zanotta</strong>, è chiaro che inizia una stagione nuova per<br />

la collezione contemporanea dell’azienda: prodotti belli<br />

e fruibili, in linea con le tendenze estetiche attuali,<br />

e calibrati nel rapporto qualità-prezzo. La richiesta di progettare<br />

un nuovo letto scaturisce da questo indirizzo: nasce Talamo.<br />

«<strong>Zanotta</strong> mi ha chiesto di pensare a un letto comodo e semplice,<br />

che fosse solido e di qualità, ma senza appesantire la struttura.<br />

E che comportasse l’assemblaggio del minor numero di<br />

componenti. Partire dal “cugino” William è stato naturale: ho<br />

ripreso i piedini in lega d’alluminio lucidato che lo rendono aereo<br />

e modernissimo; ho studiato con l’Ufficio tecnico dell’azienda una<br />

struttura d’acciaio perimetrale, con doghe in faggio curvato. E una<br />

semplice testiera imbottita e sfoderabile». Dall’Ufficio tecnico<br />

<strong>Zanotta</strong> confermano: «La sfida è stata di produrre un letto che<br />

non rinunciasse ai requisiti dei migliori modelli, senza gli elementi<br />

accessori che vanno a caricare i costi. Le doghe ergonomiche, per<br />

esempio, prevedono l’alloggiamento di una sola fila: si evitano<br />

ricarichi economici che non aggiungono sostanzialmente molto a<br />

un supporto ben costruito. Un bordo di poliuretano intorno alla<br />

struttura d’acciaio si è rivelata la soluzione per l’aggancio del<br />

rivestimento tessile». Un bell’esempio di raggiungimento degli<br />

obiettivi, in tempi dove si misurano gli investimenti economici<br />

pur volendo un prodotto tutto italiano, con materiali di qualità e<br />

un progetto ben fatto. Precisa il progettista: «Talamo non tenta di<br />

essere ciò che non è. È un letto chiaramente legato alla collezione<br />

Willliam e dunque moderno, con i dettagli e le proporzioni per cui<br />

il suo precursore (il divano) è stato apprezzato. Un progetto fatto<br />

per avere solo gli elementi che fanno di un letto una comoda e<br />

robusta piattaforma su cui sognare, riposare e fare l’amore».<br />

DAMIAN WILLIAMSON<br />

Nato a Londra nel 1974, si laurea nel 1998<br />

alla Kingston University, presso il<br />

Dipartimento di Product Design con una<br />

tesi sui “materiali avanzati”. Inizia la sua<br />

attività lavorando su numerosi progetti di<br />

design e collaborando con diversi studi<br />

fino a che, nel 2004, fonda il suo studio di<br />

design con sede a Stoccolma. È oggi<br />

impegnato a coniugare ricerca tecnologica<br />

e innovazione; i suoi progetti sono spesso<br />

caratterizzati da un senso d’inventiva e<br />

qualità poetica. Dal 2005 ricopre il ruolo di<br />

tutor ospite del corso d’Industrial Design<br />

presso l'Università LTH in Svezia.<br />

Collabora con <strong>Zanotta</strong> dal 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!