10.07.2015 Views

anno I, n. 5 - Dipartimento della Protezione Civile

anno I, n. 5 - Dipartimento della Protezione Civile

anno I, n. 5 - Dipartimento della Protezione Civile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Dal <strong>Dipartimento</strong>IX giornata nazionale<strong>della</strong> sicurezza nelle scuoleIl 25 novembre si è svolta in oltre 4mila scuole in tutta Italia la IX giornata nazionale <strong>della</strong> sicurezza nelle scuole,appuntamento annuale per promuovere la cultura <strong>della</strong> sicurezza attraverso prove di evacuazione, eventie momenti di discussione. L’iniziativa rientra nell’ambito <strong>della</strong> campagna “Impararesicuri”, promossa da Cittadinanzattivain collaborazione con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>della</strong> <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> per educare a una gestione consapevoledei rischi del proprio territorio, con particolare riferimento al rischio sismico.A Lamezia Terme, in provincia di Cosenza, sono stati presentati i risultati <strong>della</strong> terza indagine “Conoscenza epercezione del rischio sismico”, realizzata in 17 Regioni e 50 Province attraverso questionari compilati da1.211 studenti <strong>della</strong> scuola primaria, 1.160 delle scuole secondarie di primo e secondo grado e da 1.477 genitori.L’indagine presenta dati nazionali e focus su sei Regioni: Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Calabriae Campania. A fare paura è soprattutto il possibile crollo <strong>della</strong> casa, indicato come il pericolo più frequentein caso di terremoto dal 57% degli studenti delle scuole superiori, dal 46% di quelli delle elementarie dal 64% dei genitori. Il timore di un crollo nasce dalla memoria degli ultimi terremoti e dalla scarsa fiduciache soprattutto gli adulti h<strong>anno</strong> <strong>della</strong> sicurezza <strong>della</strong> propria abitazione (solo il 45% degli intervistati). Glistudenti, da parte loro, non si sentono affatto certi <strong>della</strong> sicurezza <strong>della</strong> scuola che frequentano: solo il 29%di quelli più grandi e il 41% dei piccoli non h<strong>anno</strong> alcun dubbio a proposito. Infine, oltre il 70% ignora a qualezona sismica appartenga il proprio Comune e se abbia un Piano di emergenza.3 INFOwww.protezionecivile.gov.itwww.cittadinanzattiva.itGiornata Internazionale del Volontariato:a Roma l’evento “Capaci di intendere e valere”In occasione <strong>della</strong> GiornataInternazionale del Volontariato,il 5 dicembre scorso, centinaia divolontari provenienti da tuttaItalia h<strong>anno</strong> partecipato a“Capaci di intendere e di valere”,evento organizzato pressol’Auditorium Conciliazione diRoma. Il momento di confronto èstato promosso da Forum TerzoSettore, Consulta del Volontariatopresso il Forum, ConVol -Conferenza permanente delleassociazioni, federazionie reti di volontariato e CSVnet -Coordinamento nazionale dei centri30di servizio per il volontariato.L’incontro si è tenuto allapresenza del Presidente <strong>della</strong>Repubblica Giorgio Napolitano.Tra gli invitati anche il Capo<strong>Dipartimento</strong> <strong>della</strong> <strong>Protezione</strong><strong>Civile</strong> Franco Gabrielli. In Italiasono oltre 3milioni e 300mila ivolontari che prestano il loroservizio e oltre 40mila leorganizzazioni nateprevalentemente dopo il 1980.La Giornata Internazionale delVolontariato quest’<strong>anno</strong> haassunto particolare significatovista la concomitanza con altrecelebrazioni: i 20 anni <strong>della</strong> leggequadro sul volontariato, la n. 266del 1991, la chiusura dell’Annoeuropeo del volontariato e il 150°anniversario dell’Unità d’Italia.Rappresentato anche ilvolontariato di protezione civile,descritto durante l’incontro nellavideo intervista al Responsabiledell’Ufficio Volontariato,Formazione e Comunicazione del<strong>Dipartimento</strong> <strong>della</strong> <strong>Protezione</strong><strong>Civile</strong>, Titti Postiglione, e dacoinvolgenti testimonianze.3 INFOwww.lavoro.gov.itwww.forumterzosettore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!