10.07.2015 Views

Titolo V - Regolamento per l'Edilizia Sostenibile - Comune di Sedriano

Titolo V - Regolamento per l'Edilizia Sostenibile - Comune di Sedriano

Titolo V - Regolamento per l'Edilizia Sostenibile - Comune di Sedriano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTICOLO 1.12VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATAPer gli e<strong>di</strong>fici nuovi e <strong>per</strong> quelli oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione globale èconsigliata l’installazione un sistema <strong>di</strong> ventilazione ad azionamentomeccanico, che garantisca un ricambio d'aria me<strong>di</strong>o giornaliero pari a0,35 vol/h <strong>per</strong> il residenziale. Per le destinazioni d’uso <strong>di</strong>verse da quellaresidenziale, i valori dei ricambi d’aria dovranno essere ricavati dallanormativa tecnica UNI 10339.ARTICOLO 1.13CERTIFICAZIONE ENERGETICAPer gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>per</strong> le ristrutturazioni totali e <strong>per</strong> gliampliamenti, <strong>per</strong> i quali si applicano i calcoli e le verifiche previsti dallalegge 9 gennaio 1991, n. 10, costituisce documento necessari <strong>per</strong> ottenerel’agibilità, l'Attestato <strong>di</strong> qualificazione Energetica desumibile allamedesima procedura.L’Attestato <strong>di</strong> certificazione energetica, invece, dovrà essere redatto daun tecnico abilitato da SACERT, o altro ente accre<strong>di</strong>tato dal <strong>Comune</strong>, sullabase <strong>di</strong> procedure che tengono conto <strong>di</strong> una validazione in faseprogettuale e <strong>di</strong> eventuali controlli in cantiere. Nel rispetto dell’art. 10 dellaDirettiva 2002/91/CE il tecnico certificatore dovrà essere soggetto terzo enon potrà quin<strong>di</strong> coincidere né con il progettista, né con il <strong>di</strong>rettore lavori,né con qualsiasi altra <strong>per</strong>sona coinvolta nella fase progettuale orealizzativa dell’e<strong>di</strong>ficio.Il titolare del <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> costruire o della D.I.A., con semplice domandascritta, prima dell’inizio lavori, potrà richiedere la Certificazione Energeticae la Targa Energetica, comunque a sue spese, all’AmministrazioneComunale.In questo caso, L’Amministrazione Comunale, <strong>di</strong>rettamente o attraversotecnici accre<strong>di</strong>tati SACERT o da altro ente, dovrà effetture almeno dueverifiche <strong>di</strong> cantiere, in corso d’o<strong>per</strong>a, da concordarsi con il richiedente,prima <strong>di</strong> rilasciare l’attestato <strong>di</strong> certficazione energetica.L’amministrazione comunale, a seguito dell’esito favorevole del tecnicocertificatore rilascerà l’Attestato <strong>di</strong> certificazione energetica e la relativatarga energetica “Class energia”, che dovrà essere esposta sull’e<strong>di</strong>ficio inluogo ben visibile dal fronte strada.I tempi necessari <strong>per</strong> il rilascio della documentazione attestante la qualitàenergetica dell’e<strong>di</strong>ficio (attestato o targe targa) non potranno in nessuncaso influire sui tempi necessari <strong>per</strong> l’ottenimento dell’agibilità.Nel caso specifico <strong>di</strong> Piani Integrati <strong>di</strong> Intervento, il titolare abilitato allapresentazione del piano, contestualmente all’inoltro del progetto, nel caso<strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> bonus volumetrico, dovrà presentare idoneadocumentazione tecnica attestante la conformità del progetto alla classeenergetica che l’e<strong>di</strong>ficio intende raggiungere.Contestualmente l’Amministrazione nominerà, a spese del richiedente,tecnico certificatore abilitato Sacert, o da altro Ente accre<strong>di</strong>tato, cheprovvederà con opportune verifiche della documentazione e con almeno6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!