10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>nel nuovo Testo Unico del 18 agosto 2000, n. 267. Le attribuzionifondamentali dei Comuni riguardano <strong>il</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogniprimari della popolazione (viab<strong>il</strong>ità, igiene, sanità ed assistenzapubblica, polizia locale), l’organizzazione <strong>di</strong> alcuni serviziin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i (acqua potab<strong>il</strong>e, fognature, mercati, etc.) e lo svolgimento,per delega dello Stato, <strong>di</strong> compiti relativi ad attività <strong>di</strong>interesse nazionale (anagrafe e stato civ<strong>il</strong>e, censimenti, elezioni,leva m<strong>il</strong>itare). L’ampiezza e l’importanza delle competenze deiComuni, nell’ambito del sod<strong>di</strong>sfacimento dei pubblici bisogni locali,e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> cui hanno goduto sono però variatinel tempo, in relazione all’evolversi dei rapporti organizzativi traenti locali e Stato e alla trasformazione delle esigenze sociali, connesseall’espandersi del progresso industriale e tecnologico.Gli organi <strong>di</strong> Governo del <strong>Comune</strong>Gli organi <strong>di</strong> governo attraverso i quali si esprime l’attività amministrativadei Comuni sono <strong>il</strong> Consiglio Comunale, la Giunta Municipale,<strong>il</strong> Sindaco 3 . I consigli comunali sono organismi collegialieletti <strong>di</strong>rettamente dai citta<strong>di</strong>ni e vennero istituiti nel 1865, in applicazionedella prima legge comunale e provinciale dello StatoUnitario; in Toscana sostituirono i consigli generali della comunità.Nella Toscana granducale i rappresentanti della popolazione eranoestratti a sorte fra i nob<strong>il</strong>i e i possidenti, nello Stato italiano essivengono invece eletti <strong>di</strong>rettamente dalla popolazione. Ciò avvieneinizialmente in base ad una legge elettorale che permette l’accessoalle cariche e al voto solo a chi detiene un red<strong>di</strong>to notevole: nel1865 gli elettori amministrativi iscritti nelle liste corrispondevanosu base nazionale solo al 3,9% degli abitanti del Regno.Successive riforme elettorali innalzano <strong>di</strong> poco questa percentuale,fino a che con le leggi del 1912-1913 <strong>il</strong> rapporto percentualefra elettori amministrativi e popolazione sale al 26%.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!