10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>Lo stemma del <strong>Comune</strong> è blasonato <strong>di</strong> rosso col grifone rampanted’argento armato <strong>di</strong> spada.La più antica raffigurazione dello stemma <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong> giuntasino a noi è rappresentata da un bassor<strong>il</strong>ievo posto sul fiancodel portale meri<strong>di</strong>onale della Cattedrale, consistente in unoscudo gotico ove è rappresentato un Grifone rampante. La realizzazionedell’opera artistica è oggi attribuita alla bottega <strong>di</strong>Giovanni <strong>di</strong> Agostino e alla seconda metà del quarto decenniodel XIV secolo, Purtroppo smalti e metalli non sono identificab<strong>il</strong>i,mentre l’emblema aral<strong>di</strong>co è chiaramente leggib<strong>il</strong>e e corrispondein tutto alle testimonianze successive (a partire dal XVsecolo circa), tranne per <strong>il</strong> fatto che la branca destra non è armata<strong>di</strong> spada.Secondo la tesi proposta alla fine del XIX secolo da Em<strong>il</strong>ioChiarini, in uno stu<strong>di</strong>o che già Annarosa Grazelli definiva viziatoda una cultura empirica ed approssimativa, l’assenza dellaspada nella branca del grifone sarebbe in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una datazionedell’opera ad una fase precedente al 1328, anno in cui <strong>Grosseto</strong>resistette all’asse<strong>di</strong>o portato dalle truppe dell’imperatore Ludovico<strong>il</strong> Bavaro: a detta del Chiarini. infatti, la spada sarebbe stataaggiunta all’emblema aral<strong>di</strong>co in riconoscimento del valore bellico<strong>di</strong>mostrato dalla città in tale occasione. Di questo riconoscimento,tuttavia, non sono state rintracciate testimonianzedocumentarie e la sua <strong>di</strong>vulgazione è dovuta all’ opera <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>t<strong>il</strong>ocali, che all’inizio del XX secolo hanno inteso costruire unatra<strong>di</strong>zione storica ormai entrata nel sentire comune.Se un atteggiamento <strong>di</strong> tal genere trova la sua spiegazione nelparticolare clima culturale intriso <strong>di</strong> antigermanesimo. che si affermòanche a <strong>Grosseto</strong> negli anni della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale,una corretta valutazione delle vicende relative allo stemma del<strong>Comune</strong> presuppone un’attenta r<strong>il</strong>ettura delle fonti aral<strong>di</strong>che esfragistiche alla luce delle nuove conoscenze acquisite sulla sto-40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!