10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>A prescindere dalla questione <strong>di</strong> quali siano le funzioni propriee le funzioni conferite, ci si è chiesti dal punto <strong>di</strong> vista praticoin che modo gli enti locali possano esercitare tali funzioni nelcaso in cui ancora non esista un atto che ne assicuri la copertura,oppure non si sia materialmente proceduto al trasferimento degliuffici e delle risorse e del personale dal livello superiore al livelloinferiore. La risposta che viene data argomentando sullabase dei principi stab<strong>il</strong>iti dall’art. 97 Cost., è che fino a che nonsi proceda a tali trasferimenti, sopravvivono le leggi sulla ripartizionedelle competenze amministrative che sono state esaminatesopra.Come si è detto, <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> autonomia si muove <strong>di</strong> pari passocon <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ciascun ente locale: nel nuovosistema policentrico improntato sulla pari <strong>di</strong>gnità dei livelli <strong>di</strong> governocon l’abrogazione degli artt. 124, 125.1 e 130 Cost., sonostati introdotti alcuni elementi <strong>di</strong> garanzia unitaria del sistema: <strong>il</strong>controllo sugli organi (ex art. 117 lett. p Cost.), i poteri sostitutivisul piano amministrativo (art. 120 Cost. e art. 8 l. 131/2003) e coor<strong>di</strong>namentodella finanza pubblica (artt. 117 e 119 Cost.).In questo mutato contesto, riveste un’importanza sostanzialel’esplicita previsione in Costituzione del Consiglio delle AutonomieLocali (CdAL) quale organo <strong>di</strong> consultazione fra ciascunaRegione e gli Enti Locali (art. 123 comma 4 Cost., comemo<strong>di</strong>ficato dalla 1. cost. 3 del 2001).La Toscana, in realtà, ha precorso la riforma costituzionale. istituendo<strong>il</strong> suo CdAL già prima del 2001. Infatti la legge regionalen. 36 del 2000 <strong>di</strong>sciplinava già dettagliatamente quest’ organocollocandolo presso <strong>il</strong> Consiglio regionale. A norma <strong>di</strong> legge, <strong>il</strong>CdAL è chiamato ad esprimere parere obbligatorio su tutti gliatti <strong>di</strong> programmazione o che incidano sulle competenze degliEnti Locali. Fra l’altro in dottrina è stato notato come “la norma34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!