10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>principali attori per la messa in opera delle politiche della casa,alfine <strong>di</strong> favorire la gestione unitaria ed efficiente e la riqualificazionedel patrimonio”: a tal fine attribuisce specifiche funzioniai Comuni ed in<strong>di</strong>vidua livelli ottimali <strong>di</strong> esercizioassociato delle funzioni.Anche le leggi regionali <strong>di</strong> semplificazione in materia <strong>di</strong> agricoltura- la l.r. 23/2000 e la l.r. 59/2001 - in<strong>di</strong>viduano negli enti localii soggetti esercenti le funzioni amministrative nella materia.Infine, viene in r<strong>il</strong>ievo la l.r. 40/2001 recante “<strong>di</strong>sposizioni in materia<strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no territoriale e incentivazione delle forme associativedei Comuni” che contiene l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambititerritoriali e dei livelli ottimali per l’esercizio associato sovracomunale<strong>di</strong> funzioni e servizi e in criteri per l’incentivazione dell’esercizioassociato <strong>di</strong> funzioni e servizi da parte dei Comuni.L’esigenza <strong>di</strong> un rior<strong>di</strong>no più complessivo degli esiti <strong>di</strong> questeinnovazioni legislative veniva colta, come noto, dalla legge statale3 agosto 1999. n. 265 (nota per i suoi proponenti, gli on.liNapolitano e Vigneri) che, oltre a riba<strong>di</strong>re alcuni principi fondamentali(come quelli volti a consolidare l’autonomia statutariaed organizzativa <strong>di</strong> Comuni e Province) delegava <strong>il</strong> Governoad elaborare un Testo Unico nel quale riunire e coor<strong>di</strong>nare le <strong>di</strong>sposizion<strong>il</strong>egislative vigenti. Il Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namentodegli enti locali, emanato con <strong>il</strong> decreto legislativo 18agosto 2000, n. 267, ha rior<strong>di</strong>nato - in termini non meramentecomp<strong>il</strong>ativi - l’insieme delle norme legislative che si erano venutesv<strong>il</strong>uppando a partire dalla legge n142 del 1990, con importantimo<strong>di</strong>fiche e scelte interpretate <strong>di</strong> notevole portata. Èsufficiente richiamare non soltanto la definizione più ampia dell’autonomiastatutaria e della missione che Province e Comunidevono svolgere nel sistema, ma anche <strong>il</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> definizionedei controlli, non più preventivi sugli atti, ma solo suc-32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!