10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>l’altro: dal momento che le funzioni esercitate dagli enti localisono comunque in<strong>di</strong>viduate da norme <strong>di</strong> legge (statali e regionali)ne segue che gli statuti e i regolamenti locali devono comunquemantenersi all’interno della cornice legislativa, ma “al<strong>di</strong> dentro” hanno competenza esclusiva.Per questo motivo è fondamentale la partecipazione degli enti localialle vicende legislative, sia sotto l’aspetto <strong>di</strong> una necessariapartecipazione nella fase ascendente dei processi decisionali voltaad assicurare una “produzione giuri<strong>di</strong>ca partecipata”, sia nella fasedel controllo <strong>di</strong> legittimità delle leggi, attraverso un ipotetico accessoalla Corte Costituzionale che ancora fa fatica a delinearsi.Comunque sia, in questo contesto <strong>il</strong> ruolo della legge (statale eregionale) sta assumendo una linea <strong>di</strong> tendenza ine<strong>di</strong>ta, poichésta cedendo la valenza organizzatrice e gestionale alle fonti locali(statuti e regolamenti) per assumere una nuova funzioneunificante e promozionale. Si è parlato infatti <strong>di</strong> “passaggio daun modello a vocazione legicentrica ad un modello aperto aforme <strong>di</strong> unificazione-integrazione orientate sia verso <strong>il</strong> bassoche verso l’alto” da cui deriva un arricchimento dei contenutidella produzione normativa degli enti locali deputata alla realee concreta organizzazione della collettività.Tale produzione normativa, non è fonte integrativa e accessoriadella legge, ma espressione <strong>di</strong> una precisa riserva <strong>di</strong> un potere<strong>di</strong> autoregolamentazione coperto da una specifica garanzia costituzionaleche la rende imme<strong>di</strong>atamente autoapplicativa.Pertanto per gli statuti degli enti locali i limiti, ricavab<strong>il</strong>i soprattuttodall’art. 114 Cost., sono solo quelli previsti dalla Costituzione(con particolare riferimento all’assetto del poterelegislativo) e i vincoli dei principi generali sull’organizzazionepubblica derivanti dall’or<strong>di</strong>namento nazionale e comunitario.I regolamenti degli enti locali, oltre a questi limiti, devono anchesottostare alle previsioni della legislazione statale e regionale.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!