10.07.2015 Views

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

Scarica il pdf - Comune di Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong>ciascun servizio o attività amministrativa - art. 4 comma 3, letterae nonché omogeneità nell’esercizio delle funzioni, al fine <strong>di</strong>stab<strong>il</strong>ire un rapporto più <strong>di</strong>retto e trasparente fra i citta<strong>di</strong>ni el’Amministrazione e favorire la massiccia opera <strong>di</strong> semplificazionee <strong>di</strong> delegificazione prevista.Il criterio, con particolare riferimento alla posizione degli ent<strong>il</strong>ocali, si riassume nella attribuzione al legislatore statale e regionaledel compito <strong>di</strong> attribuire la “generalità dei compiti edelle funzioni amministrative ai Comuni, alle Province ed alleComunità montane, secondo le rispettive <strong>di</strong>mensioni territoriali,associative ed organizzative, con l’esclusione delle sole funzioniincompatib<strong>il</strong>i con le <strong>di</strong>mensioni medesime” (art. 4 comma3. lettera a). Al legislatore regionale è stato attribuito <strong>il</strong> compito<strong>di</strong> attribuire agli enti locali “tutte le funzioni che non richiedonol’unitario esercizio a livello regionale” (art. 4 comma 1).Alle Regioni venivano quin<strong>di</strong> mantenute le sole funzioni a carattereunitario, per pervenire ad un modello <strong>di</strong> riparto <strong>di</strong> competenze chepuntava essenzialmente sul modo decisivo del livello territoriale <strong>di</strong>governo comunale e provinciale, ri<strong>di</strong>mensionando notevolmentel’ampiezza - anche sul piano quantitativo - delle funzioni amministrativeattribuite agli enti regionali che avrebbero dovuto assumereun ruolo <strong>di</strong> gestione e coor<strong>di</strong>namento delle istanze unitarie, alfine <strong>di</strong> fare sistema con le autonomie locali, rompendo quel rapportotr<strong>il</strong>aterale Stato-Regioni; Stato-Enti locali; Regioni-Enti locali,che ha caratterizzato fino a queste riforme la <strong>di</strong>stribuzione dellecompetenze amministrative tra i vari livelli <strong>di</strong> governo.Sono note le <strong>di</strong>fficoltà e le perplessità che ha suscitato questoprofondo processo riformatore avviato dalla legge delibera n. 59del 1997. Le stesse Regioni hanno manifestato forme <strong>di</strong> resistenzaal decentramento verso i livelli amministrativi comunalie provinciali, opponendo le obiettive <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ricercare la <strong>di</strong>-28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!