11.07.2015 Views

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BILORA An? Ma che crìu vu, crìu che la vegnerà aca?PITARO A no sè, fuorsi anca sì: tamentre l’hafieramén bon tempo con elo. La l’ha pì né briga néfaiga neguna. Ben da bévere e ben da mangiare eben servìa.BILORA Mo de servìa, se Diè m’aì, no scherzo mèche ‘l la serve ben com a fago mi, che el no pò fareun servizio elo.PITARO No, gi ha un famegio, càncaro, che i servetuti e du.BILORA A volea ben dir. Mo an, n’è miegio ch’avaghe? Ghe cavarae qualcuosa dale man <strong>in</strong>anzo che‘l vaghe a cà elo. E sì, no gh’è negùn <strong>in</strong> cà lomè laD<strong>in</strong>a?PITARO No, te dighe. Pota, crìto ch’a te ‘l diesse?Va pure, ch’a vuò nare an mi colà oltra <strong>in</strong> t’un servisio,che com a torne, a tornerè de chì, a véere comt’haveré fato. Ma no star pì, va via.BILORA Moà, anè, ch’a v’aspeto agno muò, vi. Ohpota del càncaro, Dio sa a che muò l’anderà; mopota sì. Tamentre a vuò sbàtere agno muò, stacreesse d’esser fato pì <strong>in</strong> sonde e <strong>in</strong> bocón che fomè rao. Mo che sì; che s’a sbato, che ‘l me saràsbatù fuorsi le cólzere a cerca, e sì van an fuorsi aprìgolo, se ben a no dego havere, de scuódere. Vaghemo com càncaro se vuogia, a me sento a muòverel’amore e revólgerme el bati e le coragie e ‘lpolmón <strong>in</strong> la panza, ch’a g’he un remore che ‘l sonaun fàvero che recalze un gomiero. Meh sì, a me despieromi s’a no sbato. Oh, dale cà...! G’hè negùnchialò? A dighe... Gh’è negùn?SCENA TERZADINA, BILORA.DINA Chi è quelo che sbate? Sìu poareto? Anè conDio.BILORA Sen ben a son poareto, a no anarè zàgniàn via per questo. A son amigo. Arvi ch’a sonmi.DINA Chi sìvu? Chi è quel’amigo? El no gh’èmissiér <strong>in</strong> cà. Anè per con Dio.BILORA An D<strong>in</strong>a, viènme un può avrir, ch’a sonmi, càncaro te magne. Te no me cognussi n’è vero,mate?DINA A dighe: «toìve via de chì» ch’a no ve cognosso,che messiér n’è <strong>in</strong> cà, e andè e fe i fativuostri, se n’haì volontè de briga.BILORA Poh, ti è ben imbavà fieramén. Aldi, viénchì, ch’a te vuò un può faelare de crenza. Indègnateun puoco. A son pur mi, an D<strong>in</strong>a. A son <strong>Bilora</strong>, vìtu?A son el to cristiàn.DINA Deh, grama mi, aldìu an. Mo che sì vegnù afare chialò?BILORA Ben, che dìtu? Vien un può zò, ch’a te vega.BILORA Eh? Ma che credete voi, credete che verrà acasa?PITARO Non saprei, forse anche sì. Però ha fieramentebuon tempo con lui. Non ha più né briga né fatica nessuna.Ha ben da bere e ben da mangiare ed è ben servita37 .BILORA Ma a servirla, che Dio mi aiuti, non credo maiche la serve bene come faccio io, che non può fare uncerto servizio, lui 38 .PITARO No, hanno un famiglio, cànchero, che li servetutti e due.BILORA Volevo ben dire. Ma, eh, non è meglio che vada?Le leverò qualcosa dalle mani prima che vada acasa lui. E così, non c’è alcuno <strong>in</strong> casa, soltanto la D<strong>in</strong>a?PITARO No, ti dico. Potta, credi che te lo direi? Va’pure, che voglio andare anch’io là <strong>in</strong> fondo per un servizio39 che, quando torno, tornerò di qui, per vederecome avrai fatto. Ma non restare più, va’ via.BILORA Via, andate, che vi aspetto <strong>in</strong> ogni modo, vedete.Oh potta del cànchero, Dio sa <strong>in</strong> che modo andràa f<strong>in</strong>ire; ma potta pure così 40 . Ora però voglio battere<strong>in</strong> ogni modo, anche se credessi d’essere fatto più apezzi e a bocconi di quanto non fu mai una rapa. Certoche, se batto, forse mi saranno battuti i panni 41 addosso,e si va anche forse a rischio, anche se non devo ricevere,di riscuotere. Vada pure come cànchero voglia,io mi sento muovere l’amore e rivoltarmisi il cuore, lebudella e i polmoni nella pancia, che c’è un rumoreche sembra un fabbro che r<strong>in</strong>calzi il vomere 42 . Ma sì,io mi dispero se non batto. Oh della casa...! Non c’ènessuno qui? Dico... C’è nessuno?SCENA TERZADINA, BILORA.DINA Chi è quello che batte? Siete un poveretto? Andatecon Dio.BILORA Sebbene sia un poveretto, non andrò neanchevia per questo. Sono un amico. Apri, che sono io.DINA Chi siete? Chi è quell’amico? Non c’è messér <strong>in</strong>casa. Andate pure con Dio.BILORA Eh, D<strong>in</strong>a, vienimi un po’ ad aprire, che sonoio, che il cànchero ti mangi. Non mi riconosci, non èvero, matta 43 ?DINA Dico: «Toglietevi via di qui» che non vi conosco,che messér non è <strong>in</strong> casa, e andate a fare i fatti vostri,se non avete voglia di attaccar briga.BILORA Poh, sei ben <strong>in</strong>furiata fieramente. Senti, vieniqui, che ti voglio un po’ favellare 44 con creanza. Degnatiun poco. Sono proprio io, eh, D<strong>in</strong>a. Sono Bilóra,vedi? Sono il tuo cristiano 45 .DINA O povera me, sentite, eh. Ma che cosa siete venutoa fare qui 46 ?BILORA Ebbene, che dici? Vieni un po’ giù, che ti veda.<strong>Beolco</strong>, Bilóra, a cura di P. Genes<strong>in</strong>i 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!