11.07.2015 Views

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCENA QUINTABILORA, PITARO, DINA.BILORA Pota, mo a vé muò a séon catè tuti duchialondena.PITARO Beh. .. Hètu ben magnò? L’han un bonv<strong>in</strong>, n’è vero?BILORA Sì, elo, barba Pitaro! Càncaro, l’è bon. Ave se dire che a son p<strong>in</strong>, che se me sbaterae na falzasu’l magòn.PITARO Ben... che vuòtu ch’a faghe? Vuòtu chefaelàn a sto viegio e ch’a vezàm presto e belo che ‘lvuò dire, e cavònsene i piè tosto entro o fuora. Nafià te di che la tosa vegnerà se ben el no vuò...BILORA La m’ha ben dito cossì, se la no fosse momuà d’anemo. La è an ela cossì un può gregiara,<strong>in</strong>tendìu? De so cao.PITARO A <strong>in</strong>tendo ben mi... Mo na fià con pì tostoa s’<strong>in</strong> desbratóm, tanto miegio per nu. A che muòvuòtu ch’ aghe faele? mi per ti, o vuòtu ch’a ghefaelàm tuti du de brigà?BILORA No, mo faelaghe pur vu, che savì miegiodire. E aldì; s’a vi ch’el se tire <strong>in</strong>drio, di vu: «Alsangue de Crìbele, che l’ha un marìo che l’è un malcàncaro, che se no ghe la dé, el v’amazerà»; e dighech’a son stò soldò, che fuorsi haràlo paura.PITARO Or ben, laga far a mi.BILORA Mo aldì. Dighe pur ch’a son sbraoso ebiastemè, e dighe ch’a son stò soldò, no ve ‘l demi,ch’a ghe farè unsmenteghè, vi.PITARO Moà, tìrate da un lò, che ‘l no te vega, chea sbatarè. Làgame pur far aspròlico che ‘l me <strong>in</strong>tenderà.BILORA Vaghe con càncaro se vuogie: sè ‘l me ladà, Dio con ben; se anca no, al sangue della VergheneMalgatera, che ghe parerò el verìn dal culo.Cassì ch’ a ghe fago muzar la lesca per le gambe <strong>in</strong>t’i scossón.PITARO Mo tasi, no anàr pì drio scalognanto. Tuò-muò. messiér Ardo, messiér Ardoche,te via, làgame sbatere. Com ditu che l’ha lome?BILORA Mo a no sè a che muò, càncaro, i ghedighe mi. A crezo che l’ha lome missiér Ardochene.A no sè a chesì, sì, sì...PITARO Sì, sì, da vera sì. Oh de la cà!DINA Chi sbate?PITARO Amigo, figiola. Di ch’a vorae dire na pasonmi, ch’a ghe vuò faelare,role a messiere.DINA Chi sìvu?PITARO Di pur ch’ae l’<strong>in</strong>tenderà ben elo.DINA El vegnirà zò adesso.BILORA Aldì: dighe ch’ a n’he mazà no so quanti,ch’a son sbandizò, saìu?PITARO Moà, moà tasi! Tuòte vie. A m’ hetu<strong>in</strong>stornio.SCENA QUINTABILORA, PITARO, DINA.BILORA Potta, ma vedo che ci siamo ritrovati tutti edue qui 92 .PITARO Beh... Hai mangiato bene 93 ? Hanno un buonv<strong>in</strong>o, non è vero?BILORA Sì, il v<strong>in</strong>o, barba Pitàro! Cànchero, è buono.Vi so dire che sono così pieno, che mi si potrebbe battereuna falce sullo stomaco.PITARO Bene... che vuoi che faccia 94 ? Vuoi che favelliamoa questo vecchio e che vediamo presto e belloche cosa ci vuol dire, e ci leviamo sùbito dai piedi,dentro o fuori. Gli dici sùbito che la tosa verrà via anchese lui non vuole... 95BILORA Mi ha ben detto così, se ora non ha cambiatoidea. È anche lei così un po’ grezza, <strong>in</strong>tendete? Di teperte, o vuoi che gli favelliamo tutti e duesta.PITARO Intendo bene io... Ma più presto ce la sbrighiamo,tanto meglio per noi. In che modo vuoi che glifavelli? Io<strong>in</strong>sieme?BILORA No, favellategli pure voi, che sapete dire meglio96 . E, sentite, se vedete che si tira <strong>in</strong>dietro, ditegli:«Al sangue di Crìbele 97 , che ha un marito che è unbrutto cànchero, che se non gliela date, vi ammazzerà»;e ditegli che sono stato soldato 98 , che forse avràpaura.PITARO Va bene, lascia fare a me.BILORA Ma sentite. Ditegli pure che sono un bravaccioe bestemmiate, e ditegli che sono stato soldato ,99non dimenticatevi, veh.PITARO Via, tìrati da parte, che non ti veda, che battoa me, che gli farò unoalla porta. Lasciami pure faresproloquio 100 che m’<strong>in</strong>tenderà.BILORA Vada come il cànchero vuole: se me la dà, èfatta la volontà di Dio; se non me la dà, al sangue dellaVerg<strong>in</strong>e Margherita, gli strapperò lo sp<strong>in</strong>o dal culo.Così gli faccio fuggire la lisca per le gambe f<strong>in</strong> nellecalze 101 .PITARO Ma taci, smettila d’imprecare 102 . Levati via,lasciami battere. Come dici che ha nome 103 ?BILORA Ma non so <strong>in</strong> che modo, cànchero, lo chiam<strong>in</strong>o,io. Credo che ha nome missiér Ardòchene. Nonche modo. Messér Ardo, messér Ardoche, sì, sì,so <strong>in</strong>sì...PITARO Sì, sì, davvero sì. Oh di casa!DINA Chi batte?PITARO Un amico, figliola. Di’ che vorrei dire una104 .io, che gli vuole favel-parola a messiereDINA Chi siete?PITARO Di’ pure che sonolui.lare 105 , e <strong>in</strong>tenderà bene,DINA Verrà giù adesso.BILORA Sentite: ditegli che ne ho ammazzati non soquanti, che sono un bandito, sapete 106 ?PITARO Via, via, taci! Togliti via. Mi hai stordito.<strong>Beolco</strong>, Bilóra, a cura di P. Genes<strong>in</strong>i 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!