11.07.2015 Views

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DINA A guagnarè de queste mi, vi, con vu. Te parche ‘l supie imbavà! Aldì, sora de mia fè ch’a nosbertezo: dè de volta <strong>in</strong>s<strong>in</strong>a un pezato che ‘l serà vegnù,e sbatì, e disì ch’a volì faelare a missiere, edighe na bota ch’a volì che a vegne a cà, e vi zò cheve ‘l vuò dire: e se ‘l vorà, Dio con ben, e an co’lno vuogia, e farò com vorè vu mi.BILORA Ala fè, vegnerètu po se ben el no vorà?DINA Sì, ve dighe: sore questa fè che a he a stomondo. Ossù, anè mo via, che ‘l no ve catasse.BILORA Mo dighe mi: harìstu mè un pezato de panda darme? Ché, ala fè, a muoro de fame. A n’ hemagnò da arsera <strong>in</strong> qua, da che vegnì via da cà.DINA Mo se a vossè, a ve dare d<strong>in</strong>ari mi pì ontiera,e sì anarè chialò de cao de sta via, che i ghe tenostaria, e sì a magnarì e sì beverì a vuostr’asio; ch’ano vorae che’l s’imbatesse a vegnire, e véerme adar gniente fuora de cà.BILORA Miedo, dà pur chialò. On stàlo questù,stàlo liunzi?DINA No, no, chì <strong>in</strong> cao; con supiè colà oltra, volzìvea sta man.BILORA Orbentena, gran fato ch’a nol cate? Andighe mi... Moà, l’ha serò ela. A he tanto desieriode magnare che no me son gniàn recordò de dirghes’a dego <strong>in</strong>dusiare assè o puoco a vegnire. Moà, avuò anare a magnare, ch’a ogni muò, <strong>in</strong>anzo ch’am’habì cavò l’apetétolo, a cherzo che ‘l serà vegnù.A vuò pur véere quanti la me n’ha dò. Orbentena,che càncaro è questo? Comenzanto da questo a nosè quel ch’el supia. Ben, càncaro, sì da vera: l’è uncotale da du, sì. A no’l cognossea, e sì l’è la primamonea, che a spendì quando che me commenciè a<strong>in</strong>amorare. Questa è una moragia. E st’altro! Potamo l’è grosso e grande. L’è maòr de sti altri. Cagasangue,el val’assè questa, e si no me ven <strong>in</strong> bocache ‘l supie... Mo... che sì, che l’è un cornachiòn. Esì a cherzo que’l s’<strong>in</strong> cate pì de gi altri d<strong>in</strong>ari. Mo avuò nare a magnare mi. Questa è la porta, na bota:ghe saerégio vegnire ch’a no la perda? Tamentrelàgame un puoco véere sti soldi. Questa è una moneada du; e na moragia, che vuol dir quatro; e uncornachiòn, che vuol dir c<strong>in</strong>que; e un ch’a vuò tegnirper mi, che è sie; e un m’<strong>in</strong> romàn da spendereche vuò dir sete; com serae a dir che ‘l me mancadesnuove marchiti a andare a un tron.DINA Guadagnerò di queste 69 , io, vedete, a starmenecon voi. Ti sembra che sia rabbioso! Sentite, sopra lamia fede, che non scherzo: aspettate un po’ f<strong>in</strong>ché saràvenuto, e battete, e dite che volete favellare a missiere,e ditegli sùbito che volete che venga a casa, e vedeteciò che vi vuole dire: e, se vorrà, è fatta la volontà diDio, e anche se non vorrà, farò come vorrete voi, io 70 .BILORA In fede, verrai poi anche se non vorrà?DINA Sì, vi dico: sopra questa fede che ho a questomondo. Orsù, andate ora via, che non vi trovi.BILORA Ma dico io: non avresti un pezzo di pane dadarmi? Ché, <strong>in</strong> fede, muoio di fame. Non ho mangiatoda iersera <strong>in</strong> qua, da quando sono venuto via dacasa 71 .DINA Ma, se voleste, vi darei denari io più volentieri, ecosì andreste qui all’<strong>in</strong>izio di questa via, dove c’èun’osteria, e così mangerete e berrete a vostro agio;che non vorrei che capitasse di ritorno, e mi vedessedare niente fuori di casa 72 .BILORA Per Dio, dà pur qui. Dove sta quest’oste, stalontano?DINA No, no, qui all’<strong>in</strong>izio; quando siete là <strong>in</strong> fondo,voltatevi a questa mano.BILORA Orbèntena, gran fatto che non la trovo 73 ? Dicoio... Via, ha chiuso, lei. Ho tanto desiderio di mangiareche non mi sono nemmeno ricordato di dirle sedevo <strong>in</strong>dugiare molto o poco a venire. Ora voglio andarea mangiare, che ad ogni modo, prima che mi sialevato l’appetito, credo che sarà venuto. Voglio purevedere quanti me ne ha dati. Orbèntena, che càncheroè questo? Com<strong>in</strong>ciando da questo, non so quel chesia 74 . Bene, cànchero, sì davvero: è un pezzo da due, sì.Non lo riconoscevo, e sì è la prima moneta, che ho spesoquando <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciai a <strong>in</strong>namorarmi. Questa è unamoraglia. E quest’altro! Potta, ma è grosso e grande. Èmaggiore di questi altri. Cagasangue, vale molto questo,e non mi viene <strong>in</strong> bocca che cosa sia... Ma... sì, èun cornacchione. E credo che se ne trov<strong>in</strong>o più che deglialtri denari. Ma voglio andare a mangiare, io. Questaè la porta: ci saprò venire che non la perda? Malasciami vedere ancora un po’ questi soldi. Questa èuna moneta da due; e una moraglia, che vuol dire 4; eun cornacchione, che vuol dire 5; e uno che voglio tenereper me, che fa 6; e uno che mi rimane da spendereche vuol dire 7; come sarebbe a dire che mi manca-19 marchetti per arrivare a un no trono.SCENA QUARTAANDRONICO, ZANE.ANDRONICO Or tandem el xe pur la veritae, alcorpo de mi, che chi no fa so puerizia <strong>in</strong> zoventùe,el besogna farla <strong>in</strong> so vecieza. Mi a me arecordo almio tempo, quando quele bone memorie, massimemissiér Nicoleto di Aliegri e messiér Pantasileo daBucentoro, le so magnificienzie me diseva:SCENA QUARTAANDRONICO, ZANE 75 .ANDRONICO Ora tandem 76 è pure la verità, al corpodi me, che chi non fa la sua puerizia <strong>in</strong> gioventù, la faràda vecchio 77 . Io mi ricordo al mio tempo, quandoquelle buone memorie, specie missiér Nicoletto degliAllegri e messiér Pantasileo da Buc<strong>in</strong>toro, le Loro Ma-mi gnificenze dicevano:<strong>Beolco</strong>, Bilóra, a cura di P. Genes<strong>in</strong>i 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!