11.07.2015 Views

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

Beolco, Bilora in italiano - Letteratura Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PITARO No, no, messiere: no ve scorazè. Aldì,fagòm a sto muò: ciamòm la tosa chialondena eveém zo che la disc. Se la vuò vegnire laghèla vegnire.Se la no vuò, tolivela e févene che save a volì.Che dìvu?ANDRONICO Inf<strong>in</strong>a da mo ti parlè ben. Mo vardano te pentir vè, che credo certo che romagnarà apetao.Questo sarave ben qualcosa. La me ha ditoadesso che la no me lassarave mi per quanti omenixe al mondo; varda mo s’ti vuol che la sia cosìpresto muà de animo. E te voio far sto servizio, e sìno staràve col cuor contento si no vedesse a chemuodo la va. E se questo xe la veritae, el ben che lame mostra de voler. Sbio. Aldistu an? Ti no mealai? Di, fia bela, àldistu?SCENA SETTIMAANDRONICO, PITARO, DINA.DINA Me ciamèvu mi, messiere?ANDRONICO Sì, sì, fìa, vien un puoco zoso. Ediràve ben che le done havesse puoco cervelo, benchéla mazor parte ghe n’ha puoco, se cossì facilmentecustie havesse muà preposito.PlTARO Vìla chì, missiere, che l’è vegnùa.ANDRONICO Beh, fìa bela, che dìstu?DINA De che, messiere? A mo sè mi, a no dighegnente mi.ANDRONICO Aldi: st’omo da ben te xe vegnùo adomandar da parte de to marìo, e sì havemo fato unpato, che s’ti vuol andar, che te lassa andar; si anche ti vuol restar, che ti resti. Ti sa ben quel che tiha con mi e si te lasso mancar. Fa mo co ti vuol ecom te piase. Mi una volta no te digo altro.DINA Che mi vaga con me marìo? Mo on volìoch’a vaghe? A harè agno dì dele bastonè. Ma de <strong>in</strong>bona fè no, ch’a no ghe voò anare. Che se Diè m’aìa no ‘l vorae mè haèr cognessù, che l’è cossì f<strong>in</strong>poltron, com negùn altro che magne pan. Miedio <strong>in</strong>bona fè no. Messiér no, ch’a no ghe vuò anare, checo’l vego, m’è deviso che vega el lovo.ANDRONICO Basta, baste, baste. Vu me havè mo<strong>in</strong>teso. Sèu satisfato? Quando ve digo mi che no lavoleva vegnir, vu no me ‘l volevi crederPITARO Mo aldì, messiere: el me ven lomè ire delacavestrela; che el n’è mez’ora, puoco <strong>in</strong>anzo ch’avegnessè a cà, che l’ha dito a <strong>Bilora</strong> che la ghevolea vegnire, se ben vu a no volivi.DINA Che? A g’he mi dito che a ghe volea venire?A gh’e dito... che me l’haì squaso fato dire (comdisse la bona femena), a g’he dito un tòtene. Laghèlopur dire, che ‘l se l’ha pensò.ANDRONICO Va’ pur <strong>in</strong> camera, e no criemo pì.Basta, andè con Dio. Che ve par mo? Mi l’averaezurao che la no saràve vegnùa. Volìo altro?PITARO No, no, messere: non vi arrabbiate. Sentite,facciamo <strong>in</strong> questo modo: chiamiamo la tosa qui e vediamociò che dice. Se vuole venire, lasciatela venire.Se non vuole, tenetevela e fatevene il sugo che volete123 . Che dite?ANDRONICO Ora parli bene. Ma guarda di non pentirtene,veh, che credo certo che rimarrai appiedato 124 .Questo sarebbe ben qualcosa. Mi ha detto adesso chenon mi lascerebbe per quanti uom<strong>in</strong>i ci sono al mondo;guarda un po’ se vuoi che abbia cambiato idea cosìpresto. E ti voglio far questo servizio, perché non stareicon il cuore contento se non vedessi come andrà a f<strong>in</strong>iree se è vero il bene che mostra di volermi. Ehi, senti,eh? Tu non mi senti? Di’, figlia bella, senti?SCENA SETTIMAANDRONICO, PITARO, DINA.DINA Mi chiamate me, messere 125 ?ANDRONICO Sì, sì, figlia, vieni un po’ giù. Direi beneche le donne hanno poco cervello, benché la maggiorparte delle persone ne abbia poco, se costei avessecambiato idea così facilmente.PITARO Vedetela qui, messere, che è venuta.ANDRONICO Beh, figlia bella, che dici?DINA Di che cosa, messere? Non so, io. Non dico niente,io 126 .ANDRONICO Senti: questo brav’uomo è venuto a domandarti<strong>in</strong>dietro da parte di tuo marito, e così abbiamofatto un patto che, se tu vuoi andare, che ti lasciandare; se vuoi restare, che tu resti. Tu sai bene quelche tu hai con me e se ti lascio mancare qualcosa. Fa’come vuoi e come ti piace. Io da parte mia non ti dicoaltro.DINA Che io vada con mio marito? Ma dove volete chevada? Avrò ogni giorno delle bastonate. Ma, <strong>in</strong> buonafede, no che non ci voglio andare. Che Dio mi aiuti,non vorrei averlo mai conosciuto, che è così poltrone,come nessun altro che mangia pane. Mio Dio, <strong>in</strong> buonafede, no. Messér, no, che non ci voglio andare, che,quando lo vedo, mi pare di vedere il lupo 127 .ANDRONICO Basta, basta, basta. Voi mi avete <strong>in</strong>teso.Siete soddisfatto? Quando io vi dicevo che non volevavenire, voi non mi volevate credere.PITARO Ma sentite, messere: mi fa venire soltantorabbia, questa scapestrata; perché non è mezz’ora, pocoprima che veniste a casa, che ha detto a Bilóra chevoleva venire via, anche se voi non volevate.DINA Che? Io gli ho detto che ci volevo venire? Gliho detto... me lo avete quasi fatto dire (come disse labuona femm<strong>in</strong>a), gli ho detto un cazzo. Lasciatelo puredire, perché se lo è pensato lui 128 .ANDRONICO Va’ pure <strong>in</strong> camera, e non gridiamo più.Basta, andate con Dio. Che vi pare ora? L’avrei giuratoche non sarebbe venuta. Volete altro?<strong>Beolco</strong>, Bilóra, a cura di P. Genes<strong>in</strong>i 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!