11.07.2015 Views

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19iniziativa pubblica o privata anche per una parte limitata del territorio comunale per finalità<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale o <strong>di</strong> investimenti produttivi, ovvero in base ad un qualsiasi altro pianoo provve<strong>di</strong>mento che abbia precluso il rilascio <strong>di</strong> atti, comunque denominati, abilitativi <strong>della</strong>realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o manufatti <strong>di</strong> natura privata.”.Può essere interessante riportare qualche precedente giurisprudenziale relativo allanozione <strong>di</strong> vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità assoluta, anche se, è bene precisarlo, non tutte ledecisioni <strong>di</strong> seguito riportate appaiono chiare e con<strong>di</strong>visibili.Cass. civ. Sez. I, 14-02-2008, n. 3705Un suolo che ricada in parte in zona F/1 (zona destinata ad attrezzature pubbliche) e<strong>di</strong>n parte a zona destinata a viabilità <strong>di</strong> piano in base alle previsioni del Piano RegolatoreGenerale, è soggetto a vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità assoluta non potendo formare oggetto <strong>di</strong>utilizzazione alcuna ad opera del suo proprietario.Cassazione civile , sez. I, 25 settembre 2007, n. 19924L'in<strong>di</strong>cazione delle opere <strong>di</strong> viabilità nel piano regolatore generale (art. 7, comma 2 n.1, l. 17 agosto 1942 n. 1150), pur comportando un vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità delle parti delterritorio interessate, con le relative conseguenze nella scelta del criterio <strong>di</strong> determinazionedell'indennità <strong>di</strong> esproprio nel sistema dell'art. 5 bis d.l. 11 luglio 1992 n. 333, conv. in legge,con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla l. 8 agosto 1992 n. 359, basato sulla e<strong>di</strong>ficabilità o meno <strong>dei</strong> suoli,non concreta un vincolo preor<strong>di</strong>nato ad esproprio, a meno che tale destinazione non siaassimilabile all'in<strong>di</strong>cazione delle reti stradali all'interno e a servizio delle singole zone (art. 13l. n. 1150 del 1942), <strong>di</strong> regola rimesse allo strumento <strong>di</strong> attuazione, e come tale, riconducibilea vincoli imposti a titolo particolare, <strong>di</strong> carattere espropriativo, in funzione non già <strong>di</strong> unagenerale destinazione <strong>di</strong> zona, ma <strong>della</strong> localizzazione lenticolare <strong>di</strong> un'opera pubblica,incidente su specifici beni (La S.C., confermando la sentenza <strong>di</strong> merito, ha escluso la naturaespropriativa del vincolo nell'ipotesi <strong>di</strong> previsioni del P.R.G. <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> grande viabilitàinteressanti buona parte del territorio comunale, poiché si era in presenza <strong>di</strong> una limitazione <strong>di</strong>or<strong>di</strong>ne generale ricadente su una pluralità in<strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> beni e per una finalità <strong>di</strong> interessepubblico trascendente i singoli interessi <strong>dei</strong> proprietari delle aree).Cass. civ. Sez. I, 13-9-2007, n. 19171“Nel sistema introdotto dalla L. n. 359 del 1992, art. 5 bis, caratterizzato dalla rigida<strong>di</strong>cotomia tra aree e<strong>di</strong>ficabili ed aree agricole o comunque non e<strong>di</strong>ficabili, il riconoscimento<strong>della</strong> e<strong>di</strong>ficabilità (che pur non si identifica e non si esaurisce in quella abitativa) postulal'indagine circa la concreta <strong>di</strong>sciplina e destinazione attribuita dagli strumenti urbanisticiall'area, sicchè ove la zona sia stata concretamente vincolata ad un utilizzo meramentepubblicistico (verde pubblico per la creazione <strong>di</strong> parchi), la classificazione apporta unvincolo <strong>di</strong> destinazione che preclude ai privati tutte quelle forme <strong>di</strong> trasformazione del suoloche sono riconducibili alla nozione tecnica <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione e che sono, come tali, soggette alregime autorizzatorio previsto dalla vigente legislazione e<strong>di</strong>lizia, con la conseguenza chel'area va qualificata come non e<strong>di</strong>ficabile, restando irrilevante la circostanza che ladestinazione a parco pubblico richieda la realizzazione <strong>di</strong> strutture (chioschi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;attrezzature per il gioco <strong>dei</strong> bambini; sistemazione a giar<strong>di</strong>no) la cui valutazione in melius

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!