11.07.2015 Views

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

25territorio interessate (art. 7, 2° comma, n. 1, l. 17 agosto 1942 n. 1150) con le relativeconseguenze nella scelta del criterio <strong>di</strong> determinazione dell'indennità <strong>di</strong> esproprio nel sistemadell'art. 5 bis 1. 8 agosto 1992 n. 359, basato sulla e<strong>di</strong>ficabilità o meno <strong>dei</strong> suoli, nonconcreta un vincolo preor<strong>di</strong>nato ad esproprio, occorre però che tale destinazione non siaassimilabile all'in<strong>di</strong>cazione delle reti stradali all'interno e a servizio delle singole zone (art.13 l. 1150/42), come tale riconducibile a vincolo imposto a titolo particolare, a carattereespropriativo (Cass. 7/12/2001, n. 15519, 11.1.2002, n. 296): nella specie la Corte <strong>di</strong> meritoha correttamente motivato che, trattandosi <strong>di</strong> "strada pubblica <strong>della</strong> parte <strong>di</strong> comprensorio",e dunque destinata ad una zona circoscritta del territorio comunale, ad essa non potevaessere attribuita natura conformativa; in or<strong>di</strong>ne al secondo motivo, non dovendosi tenerconto <strong>della</strong> destinazione a strada, costituente vincolo preor<strong>di</strong>nato ad esproprio, le areeinteressate vengono indennizzate secondo la potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria delle aree limitrofe, acui servizio la destinazione stessa a strada è concepita (Cass. 28.12.2004, n. 24064), tenendoconto, peraltro - come correttamente operato dalla sentenza impugnata, in sede <strong>di</strong>valutazione, proprio sulle in<strong>di</strong>cazioni del Comune - degli spazi da assegnare ad attrezzaturecollettive (Cass. 21/3/2001, n. 125/SU); […]”.Cass. civ. Sez. I, 23-09-2005, n. 18681“3.1.2.- In primo luogo, va premesso che, secondo il consolidato orientamento <strong>di</strong>questa Corte, ed in virtù dell'interpretazione adeguatrice del giu<strong>di</strong>ce delle leggi, l'art. 42,comma terzo, Cost., esige che l'indennizzo espropriativo, per non risultare astratto, siaquantificato tendenzialmente tenendo conto delle caratteristiche del bene espropriato nelmomento in cui il proprietario ne è privato, prescindendo dall'incidenza del vincolopreor<strong>di</strong>nato all'esproprio (Cass., n. 10570 del 2003; n. 2474 del 2001), ma rapportando lastima al momento del verificarsi <strong>della</strong> vicenda ablativa (Cass., n. 9808 del 2003; n. 4130 del2003; n. 11621 del 2001). Ciò significa che "sussiste un in<strong>di</strong>ssolubile collegamento tral'indennità <strong>di</strong> espropriazione ed il momento del trasferimento <strong>della</strong> proprietà del bene,attraverso l'espropriazione per pubblica utilità, nel senso che l'ammontare dell'indennità devedeterminarsi - con riferimento alla data del provve<strong>di</strong>mento ablatorio" "Cass., n. 5513 del2000), tenendo conto del regime urbanistico al momento del decreto <strong>di</strong> espropriazione (Cass.,n. 13599 del 2003; n. 10165 del 2003; n. 425 del 72000; n. 2272 del 1999; n. 12880 del 1998;cfr. anche Cass., n. 10570 del 2003), con conseguente necessità <strong>di</strong> attribuire rilevanza allevarianti che abbiano carattere conformativo (Cass., n. 6635 del 2002). […]I vincoli espropriativi o <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità non influiscono perciò riduttivamente sulladeterminazione <strong>della</strong> indennità <strong>di</strong> espropriazione, mentre ciò non accade per le limitazionilegali, che concorrono alla configurazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>della</strong> proprietà, e per l'ine<strong>di</strong>ficabilitàconseguente dall'esistenza <strong>di</strong> testimonianze archeologiche e dal vincolo che <strong>di</strong>scende dall'art.3 <strong>della</strong> legge n. 1089 del 1939, applicabile ratione temporis, il quale si sovrappone allastessa <strong>di</strong>sciplina urbanistica, che ad esso deve conformarsi (Cass., n. 5513 <strong>dei</strong> 2000).Peraltro, come ha ancora precisato questa Corte, se è vero che il vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilitàconnesso alla presenza <strong>di</strong> testimonianze archeologiche può non essere qualificato - comeassoluto, qualora, in tesi, non possa escludersi una attività e<strong>di</strong>ficatoria che non snaturi epregiu<strong>di</strong>chi la conservazione <strong>dei</strong> reperti archeologici, il vincolo si configura tuttavia comeassoluto se l'interesse archeologico si correli al luogo nel suo complesso (Cass., n. 8593 del2003; n. 5513 del 2000; n. 5060 del 1998).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!