11.07.2015 Views

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

1 Collegio dei geometri della Provincia di Modena Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27si era verificata alcuna scadenza quinquennale del vincolo, nè sussisteva la denunziataviolazione dell'art. 2 l.s. 1187/68 od il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> motivazione che, supponendo l'erratainterpretazione <strong>della</strong> norma, i ricorrenti ne deducevano.”.Cass. civ. Sez. I, 30-09-2004, n. 19615“il vincolo imposto sulle aree situate in "zona" o "fascia" <strong>di</strong> rispetto stradale (oautostradale), trattandosi <strong>di</strong> un vincolo limitativo delle facoltà del proprietario imposto daapposite leggi (art. 41 septies <strong>della</strong> legge n. 1150 del 1942, aggiunto dall'art. 19 <strong>della</strong> leggen. 765 del 1967; art. 33 <strong>della</strong> legge n. 47 del 1985) e dai relativi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> attuazione(decreto ministeriale 1^ aprile 1968), nonchè, come nella specie, dagli stessi strumenti <strong>di</strong>programmazione e pianificazione urbanistica, si risolve in un <strong>di</strong>vieto generale ed assoluto <strong>di</strong>fabbricazione il quale rende le aree medesime legalmente ine<strong>di</strong>ficabili, onde, ai fini <strong>della</strong>determinazione dell'indennità <strong>di</strong> espropriazione, non risulta in alcun modo pre<strong>di</strong>cabile lanatura e<strong>di</strong>ficatoria del terreno sottoposto al vincolo de quo ed il terreno medesimo deveessere valutato come agricolo (Cass. 2 marzo 2001, n. 3048; Cass. 29 maggio 2001, n. 7258;Cass. 19 settembre 2001, n. 11764).”.Cass. civ. Sez. I, 23-06-2004, n. 11669“a) … l'art. 5-bis <strong>della</strong> legge 8 agosto 1992, n. 359 (inserito in sede <strong>di</strong> conversione deldecreto legge 11 luglio 1992, n. 333), secondo l'orientamento giurisprudenziale ormaiconsolidato, si caratterizza per la rigida <strong>di</strong>cotomia, con esclusione dell'ammissibilità <strong>di</strong> untertium genus, tra "aree e<strong>di</strong>ficabili" (indennizzabili in percentuale del loro valore venale, aisensi del primo comma) ed "aree agricole" o "non classificabili come e<strong>di</strong>ficabili" (tuttoraindennizzabili in base a valori agricoli tabellari, ai sensi del titolo secondo <strong>della</strong> legge n. 865del 22 ottobre 1971, cui si richiama il quarto comma del citato art. 5-bis), mentre, del resto,alla luce <strong>della</strong> previsione del terzo comma del medesimo art. 5-bis là dove quest'ultimo, aifini <strong>della</strong> valutazione dell'e<strong>di</strong>ficabilità delle aree, impone <strong>di</strong> "considerare le possibilità legalied effettive <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione esistenti al momento dell'apposizione del vincolo preor<strong>di</strong>natoall'esproprio", postula la sufficienza del requisito <strong>della</strong> "e<strong>di</strong>ficabilità legale", senza che sianecessaria la compresenza <strong>della</strong> "e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong> fatto", con l'ulteriore corollario, però, che atale secondo criterio può invece farsi riferimento in via complementare ed integrativa, aglieffetti cioè <strong>della</strong> determinazione del concreto valore <strong>di</strong> mercato dell'area espropriatanell'ipotesi in cui sussistano delle cause che riducano od escludano le possibilità reali <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione, incidendo così sull'utilizzazione del suolo e, conseguentemente, sullaliquidazione dell'indennità <strong>di</strong> esproprio ma non già sulla natura dell'area che rimanee<strong>di</strong>ficabile se tale è considerata dallo strumento urbanistico (fatto salvo che l'e<strong>di</strong>ficabilitànon si identifica nè si esaurisce in quella residenziale abitativa, ma comprende tutte quelleforme <strong>di</strong> trasformazione del suolo, in via <strong>di</strong> principio non precluse all'iniziativa privata, chesiano riconducigli alla nozione tecnica <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione e che siano come tali soggette alregime autorizzatorio previsto dalla vigente legislazione e<strong>di</strong>lizia: Cass. 21 giugno 2002, n.9075), ovvero in via suppletiva, in assenza cioè <strong>di</strong> una classificazione del suolo da parte <strong>della</strong>pianificazione urbanistica (Cass. 19 settembre 2000, n. 12408; Cass. 23 aprile 2001, n. 172;Cass. 29 maggio 2001, n. 7258; Cass. 19 settembre 2001, n. 11764; Cass. 20 settembre 2001,n. 11866; Cass. 12 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 15704; Cass. 11 febbraio 2003, n. 1978); […] b) … conriguardo ad area ine<strong>di</strong>ficabile, perchè gravata da vincolo <strong>di</strong> rispetto cimiteriale, l'indennità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!