11.07.2015 Views

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRATTRICERISCHI1 Contatto e impigliamento conla presa di potenza2 Contatto e impigliamentocon il ventilatore e le cinghie ditrasmissione3 Caduta dai mezzi di accesso4 Perdita di stabilità della trattrice5 Ribaltamento6 Impianto idraulico7 Contatto e ustioni con lesuperfici calde8 ElettrocuzioniSOLUZIONI1 Il codolino di trasmissione deveessere ricoperto da uno scudo diprotezione (master shield)- Quando non utilizzata, lapresa di potenza deve esserecoperta con un riparo terminale2 Proteggere con griglie di maglieadeguate per impedire il raggiungimentodegli organi in movimento3 I gradini e le pedane devonoessere dotati di una superficieantisdrucciolevole- Devono essere presenti manigliee/o corrimano, al fine di garantiresempre tre punti di presa4 Evitare di collegare all’attaccodel sollevatore posteriore macchinetroppo pesanti in relazionealla massa della trattrice- Verificare la capacità di sollevamentoe la stabilità della trattricemediante la formula ed12Le lavorazioni delterrenoFra le operazioni necessarie per l’impianto di una nuova coltivazione, l’accuratapreparazione del letto di semina risulta di fondamentale importanza.La maggior parte delle sementi orticole hanno dimensioni ridotte e pertantorichiedono un notevole grado di amminutamento del terreno per garantire,attraverso l’adesione del suolo umido al seme, un’uniforme germinazione dellostesso. D’altro canto, le limitate riserve nutritive presenti nei semi consentono uninterramento di soli 1-2 cm, ottenibile unicamente con un corretto livellamentodella superficie del terreno.Zd0,2 TTisMM s ≤ 0,2 T i + Z (d + i)M ≤ 0,3 Ti = interasse ruote trattriced = distanza dell’asse anterioredalle zavorres = sbalzo dall’asse posterioredella macchina operatriceT = massa della trattrice +operatore (75 kg)Z = massa della zavorraM = massa della macchinaoperatriceLe lavorazioni del terreno contribuiscono a mantenere equilibrato l’agroecosistema,in modo da renderlo il più adatto possibile a ospitare la coltura checosì può accrescersi al meglio. Data l’esigenza di effettuare più cicli colturalidurante l’anno, gli interventi meccanici sono spesso numerosi e, se effettuati inmodo irrazionale, possono diventare causa di destrutturazione del suolo e diimpoverimento del contenuto di sostanza organica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!