11.07.2015 Views

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• ampio angolo di visuale;• resistenza a urti e graffi;• anti-appannamento;• buona protezione laterale;• montatura confortevole e facilmente adattabile;• agevole pulizia.Protezione dell’uditoL’esposizione ripetuta al rumore produce danni irreversibili all’udito, sino allasordità. I mezzi di protezione per l’udito, a seconda del tipo di esposizione, sono:• cabina insonorizzata;• macchinari che, a parità di prestazioni, abbiano una minore emissione sonora;• protezioni individuali, tra cui:– inserti auricolari non modellabili e modellabili (devono essere arrotolati ecompressi prima dell’introduzione nei canali uditivi, dove poi si dilatanoadattandosi). I modelli riutilizzabili devono essere conservati in appositicontenitori);− cuffie di protezione (si indossano e si tolgono rapidamente): hanno unmaggiore grado di protezione e devono aderire bene e non dare fastidio.Protezione delle mani e della pelleIn agricoltura, le parti del corpo più frequentemente interessate da infortuni sonole mani, che subiscono ferite, contusioni, ustioni da contatto con prodotti chimici,punture e abrasioni. Come dispositivo di protezione delle mani si utilizzano i guanti(diversi a seconda del lavoro da svolgere) che devono soddisfare alcuni criteri:• resistenza all’abrasione, al taglio, alla perforazione, al contatto con sostanzetossiche;• libertà di movimento, presa e manipolazione;• buona traspirazione.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!