11.07.2015 Views

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Devono essere rispettate le distanze di <strong>sicurezza</strong> (l’irrorazione deve esseresospesa a 10 m dai corsi d’acqua e a 200 m dai pozzi di acqua potabile).È necessario attenersi a quanto disposto dai regolamenti comunali e/oprovinciali.• I trattamenti devono essere effettuati utilizzando trattrici con cabina stagnae aria condizionata i cui filtri siano correttamente verificati; oppure, avendo adisposizione una trattrice non cabinata, occorre indossare tute e cappucciimpermeabili o caschi protettivi.• Deve essere sempre disponibile una tanica di acqua per lavaggi in caso dicontaminazione.• Non irrorare in presenza di vento o in caso di pioggia.• Il personale addetto ai trattamenti fitosanitari deve sottoporsi a visite medicheobbligatorie preventive e periodiche.• Dopo il trattamento, provvedere al lavaggio degli indumenti e dell’operatorecon acqua e sapone.Norme di corretto smaltimento delle confezioni esaurite• I contenitori dei fitofarmaci vuoti, classificati come “rifiuti speciali pericolosi”,non possono essere raccolti dal servizio pubblico, ma devono essere conferitia ditte specializzate perché siano lavorati in impianti adatti al trattamento deirifiuti pericolosi.• Riempire la confezione esaurita con acqua, chiuderla ermeticamente,scuoterla per circa 15 secondi e versare l’acqua di risciacquo nel serbatoiodell’attrezzatura da utilizzare.• Nel caso di impiego di sacchetti idrosolubili, il contenitore non viene mai adiretto contatto con il prodotto e pertanto lo smaltimento della confezionevuota non richiede particolari accorgimenti.39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!