11.07.2015 Views

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

sicurezza orticoltura - Lavorosano.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La diffusione delleorticoleLe coltivazioni orticole in Italia ricoprono una superficie complessiva di circa530.000 ettari, suddivisa in maniera molto eterogenea su circa 40 specie. Adeccezione del pomodoro (123.000 ettari), della patata (80.000 ettari), del carciofo(49.000 ettari), del fagiolo fresco, del cavolfiore, del finocchio, della lattuga e delmelone (22-24.000 ettari ognuna), tutte le altre specie orticole sono coltivateciascuna solo su alcune migliaia di ettari.Nel 2000 le specie orticole sono state coltivate in Italia da oltre 300.000 aziendeattive con una produzione che ha superato i 17,2 milioni di tonnellate di ortaggifreschi e da industria, comprese le patate.ProduzioniSuperficiecoltivata(ettari)Produzioneraccolta(tonnellate)Produzione media(tonnellate/ettaro)Ortaggi inpieno campoOrtaggi inserra480.157 13.860.000 2333.500 1.286.579 38Patate 81.793 2.108.000 26La situazione produttiva in Italia nel 2000 (Fonte: www.regione.emilia-romagna.it)La meccanizzazione in <strong>orticoltura</strong>, in questi ultimi anni, ha assunto un ruolofondamentale in quanto la complessità del settore, caratterizzato da un’elevataintensificazione produttiva in aziende spesso di ridotte dimensioni, ha spinto icostruttori di macchine a soddisfare le specifiche richieste dei produttori, deiconfezionatori e di coloro che immettono il prodotto sul mercato.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!