11.07.2015 Views

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Menu, impostazioni e funzioniallarme o solamente un avviso (funzione validaesclusivamente per immersioni con più misceledi gas). È inoltre possibile impostare il gradodi sensibilità del calcolo del carico di lavororispetto alle variazioni del modello respiratoriodel sub (purché CARICO DI LAVORO nonsia impostato su CARDIOFREQ, vedi sezione2.9.5) e scegliere se sostituire il grafi co a barredell’ossigeno con il grafi co della pressionebombola (solo nei formati CLASSIC e FULL).Infi ne, da questo menu è possibile richiamare ilriepilogo gas descritto nella sezione 1.12.risalita il sub arriverà in superfi cie con giustola riserva di gas, pertanto qualsiasi ritardocomporta il rischio di esaurire la riservaprima dell’affi oramento. Per le immersionicon più bombole (TD e/o T2), invece, poichéil sub dispone di gas aggiuntivo, è possibileimpostare <strong>Galileo</strong> affi nché in caso di RBTpari a 0 minuti attivi un semplice avvisoaccompagnato da una sequenza sonora e unmessaggio a video per soli 12 secondi. Perinformazioni in merito alle immersioni con piùmiscele, consultare la sezione 3.7.L’RBT (tempo di fondo rimanente) è il periododi tempo che il sub può trascorrere allaprofondità attuale disponendo ancora di gassuffi ciente ad effettuare la risalita in sicurezzae raggiungere la superfi cie con la riservadella bombola. Il calcolo dell’RBT si basasul ritmo respiratorio attuale e consideratutti gli obblighi decompressivi (presenti efuturi) e i gradienti termici in acqua. Il calcolopresuppone una risalita alla velocità di risalitaideale (defi nita nella sezione 3.2.1). Un valoremaggiore della riserva della bombola è piùsicuro ma limita la durata dell’immersione.Un valore inferiore, d’altro canto, offre unamaggior tempo di immersione ma aumentaanche il rischio di esaurire la riserva di gasprima di aver raggiunto la superfi cie.La sensibilità del calcolo del carico dilavoro rispetto alle variazioni del modellorespiratorio può essere regolata su 25 livelli.Tale regolazione infl uisce sul modo in cuil’algoritmo considera le variazioni del modellorespiratorio nel calcolo della decompressione(non ha effetto se l’impostazione CARICODI LAVORO, descritta nella sezione 2.9.5, èimpostata su CARDIOFREQ o OFF).Per le immersioni con una sola miscela di gas,un RBT pari a 0 minuti attiva un allarme nondisattivabile (descritto nella sezione 3.2.5):<strong>Galileo</strong> ha calcolato che iniziando subito laIl grafi co a barre dell’ossigeno può esseresostituito con un grafi co della pressionebombola (solo nei formati CLASSIC e FULL).Se si attiva questa funzione, la denominazionedel grafi co a barre passa da O 2 a TNK. Perutilizzare questa funzione occorre defi nireun valore di pressione a bombola piena.Ciascun segmento del grafi co a barre disinistra rappresenterà quindi un decimo delvalore pieno. Ad esempio, se la pressionedella bombola piena è di 200 bar, ciascunsegmento corrisponderà a 20 bar. Via via che34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!