11.07.2015 Views

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Immergersi con <strong>Galileo</strong>numero di ore di attivazione del computer(in superfi cie o in immersione) dall’ultimasostituzione della batteria.La quarta pagina visualizza l’ora di iniziodell’immersione, l’ora di conclusionedell’immersione, l’intervallo di superfi cieprecedente all’immersione, il livello diCNS O 2 al termine dell’immersione e laprofondità media dell’immersione.In qualsiasi momento all’interno del menuLogbook è possibile premere EXIT pertornare al menu Logbook principale.3. IMMERGERSICON GALILEOLa quinta pagina visualizza il livello MB con cuil’immersione è stata iniziata e, in caso di riduzionedel livello MB, il livello MB fi nale. Mostra inoltrela frequenza cardiaca media (se disponibile), laclasse di altitudine, il livello minimo di carica dellabatteria raggiunto nel corso dell’immersione e laquantità di gas consumato.La sesta pagina visualizza un elenco di allarmie avvisi attivati durante l’immersione.L’elenco delle immersioni comprendeanche il menu Statistiche contenente unaserie di date. Su questa pagina è possibilevisualizzare l’immersione più lunga effettuatacon il computer, l’immersione più profonda,il tempo totale trascorso sott’acqua, ilnumero totale di immersioni eseguite e il3.1 NitroxCon il termine Nitrox si defi niscono i gasrespirabili composti da miscele di ossigenoe azoto con una percentuale di ossigenosuperiore al 21% (percentuale di ossigenopresente nell’aria). Poiché il Nitrox contienemeno azoto dell’aria, la saturazione d’azoto neitessuti dell’organismo del subacqueo a paritàdi profondità è minore rispetto all’uso dell’aria.Tuttavia, la maggiore concentrazione diossigeno nel Nitrox comporta un aumento dellapressione parziale dell’ossigeno nella miscelarespirabile a parità di profondità. A pressionisuperiori alla pressione parziale atmosferica,l’ossigeno può avere effetti nocivi sul corpoumano, raggruppabili in due categorie:- effetti improvvisi dovuti all’aumentodella pressione parziale dell’ossigenooltre 1,4 bar. Questi effetti non sonocorrelati alla durata dell’esposizione auna pressione parziale dell’ossigenoelevata e possono variare a secondadell’esatto livello di pressione parziale acui si manifestano. Sono comunementeconsiderate tollerabili pressioni parzialifi no a 1,4 bar; alcuni enti didatticiindicano come pressione parzialemassima dell’ossigeno 1,6 bar;- effetti di un’esposizione prolungata apressioni parziali dell’ossigeno superiori42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!