11.07.2015 Views

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Immergersi con <strong>Galileo</strong>- classe 1: da circa 1000m a circa 2000m(punto di svolta a 815mbar);- classe 2: da circa 2000m a circa 3000m(punto di svolta a 725mbar);- classe 3: da circa 3000m a circa 4000m(punto di svolta a 610mbar);- classe 4: oltre circa 4000m. In questaclasse di altitudine, <strong>Galileo</strong> funzionasolo in modalità profondimetro(commutazione automatica dallamodalità computer).Le classi di altitudine vengono defi nite in terminidi elevazioni approssimate poiché l’effetto dellecondizioni meteorologiche può far occorrere ilpunto di svolta a livelli differenti.Nessun dato decompressionemodalità profondimetro4000 m3000 m2000 m1000 m3.6.1 Altitudini vietateAnalogamente a un viaggio in aereo dopoun’immersione, anche l’ascesa ad altequote espone l’organismo a una pressioneambiente ridotta. Come avviene per il tempodi non volo, <strong>Galileo</strong> segnala all’utente qualiclassi di altitudine si possono raggiungerein sicurezza dopo un’immersione. Perchi deve superare un valico di montagnaper rientrare da un’immersione, è moltoimportante disporre di queste informazioni.Punto di svolta a 610mbarPunto di svolta a 725mbarPunto di svolta a 815mbarPunto di svolta a 905mbar<strong>Galileo</strong> gestisce l’altitudine automaticamentemonitorando la pressione atmosfericaogni 60 secondi, anche da spento.In presenza di un calo di pressionesignifi cativo, <strong>Galileo</strong> effettua quanto segue:- si attiva (se era spento);- indica il nuovo intervallo di altitudinemediante un numero corrispondentedi segmenti neri all’interno dell’iconamontagna e, se pertinente, indica laclasse di altitudine vietata;- indica il tempo di desaturazione che, inquesto caso, è un tempo di adattamentoalla nuova pressione ambiente. Se si iniziaun’immersione durante questo periododi adattamento, <strong>Galileo</strong> la consideraun’immersione ripetitiva visto chel’organismo contiene ancora azoto residuo.0 mLe classi di altitudine vietate vengonovisualizzate da segmenti grigi all’internodell’icona montagna. Possono esserepresenti anche alcuni segmenti neri a indicarel’altitudine attuale. Nell’esempio precedente,il subacqueo si trova attualmente alla classedi altitudine 2 e non deve raggiungere lequote della classe 4.<strong>Galileo</strong> è dotato di un allarme altitudine: sesi raggiunge una quota che <strong>Galileo</strong> ritieneincompatibile con gli attuali livelli di azotoresiduo, viene attivato un apposito allarme(per maggiori informazioni, vedi sezione 1.4).3.6.2 Immersionicon decompressionein laghi di montagnaAllo scopo di assicurare la decompressioneottimale anche alle massime altitudini,la fase di decompressione a 3m vienesuddivisa in una fase a 4m e una fase a 2mnelle classi di altitudine 1, 2 e 3.Se la pressione atmosferica è inferiore a610mbar (altitudine superiore a 4000m),<strong>Galileo</strong> non esegue il calcolo delladecompressione (modalità profondimetroautomatica). Inoltre, in questa classe dialtitudine il pianifi catore non è disponibile.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!