11.07.2015 Views

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Immergersi con <strong>Galileo</strong> NOTA:- il profi lo dell’immersione, lasaturazione dei compartimentie le immagini possono esserevisualizzati per un intervallo massimodi 1 minuto al termine del qualeappare nuovamente la normaleschermata computer;- in caso di attivazione di un avvisoo allarme durante la visualizzazionedel profi lo, della saturazione deicompartimenti o delle immagini,<strong>Galileo</strong> torna immediatamente allaschermata computer.3.4.5 Attivazione dellaretroilluminazionePer attivare la retroilluminazione, premereil pulsante destro (denominato LIGHT).La durata della retroilluminazione èpreimpostata su 6 secondi ma può essereregolata tra 2 e 12 secondi a incrementi diun secondo. È inoltre possibile impostarela retroilluminazione sull’opzione APULSANTE che consente di disattivarlapremendo nuovamente il pulsante.restrizione aggiuntiva (detti livelli MB), da L1 aL5, dove L5 è il livello più conservativo e L1è leggermente più conservativo dell’algoritmoZH-L8 ADT standard, qui denominato L0.Impostando un livello MB compreso tra L1e L5 si aumenta la restrittività dell’algoritmo,pertanto il sub avrà tempi di no-stop più brevio soste di decompressione più lunghe e amaggiore profondità (dette stop MB) rispetto alleimmersioni con L0. Di conseguenza, l’organismoassorbirà meno azoto (immersioni in curva piùbrevi) oppure ne espellerà una quantità maggioreprima di tornare in superfi cie (immersioni constop MB). Entrambe le opzioni contribuisconoa ridurre la quantità di microbolle presentinell’organismo al termine dell’immersione.Per informazioni in merito all’impostazionedel livello MB, consultare la sezione 2.3.1.Italiano NOTA:la retroilluminazione non è disponibilein presenza dell’avviso SOSTIT.BATTERIA!.3.5 Immersione con livelli MBLe microbolle sono bollicine di gas chepossono accumularsi nell’organismo delsubacqueo durante una qualsiasi immersionee che di norma si disperdono naturalmentedurante la risalita e in superfi cie altermine dell’immersione. Le immersioni incurva di sicurezza e l’osservanza delle sostedi decompressione non prevengono laformazione di microbolle nella circolazionevenosa del sangue. Pertanto <strong>Galileo</strong> è statodotato di un algoritmo UWATEC avanzato,denominato ZH-L8 ADT MB, atto a ridurrela formazione di microbolle.Questo algoritmo avanzato consente lascelta di un ulteriore livello di restrizione inaggiunta all’algoritmo ZH-L8 ADT standard,noto per aver stabilito record di sicurezza alivello internazionale. Esistono cinque livelli di3.5.1 Glossario MBStop deco: sosta di decompressione richiestada L0; obbligatoria.L0: algoritmo di base corrispondente a ZH-L8ADT.L1: primo e minimo livello di restrizioneaggiuntiva.L2: secondo livello di restrizione aggiuntiva.L3: terzo livello di restrizione aggiuntiva.L4: quarto livello di restrizione aggiuntiva.L5: quinto e massimo livello di restrizioneaggiuntiva.Stop MB: sosta di decompressione richiestadai livelli MB attivi (da L1 a L5); non obbligatoria.Stop MB ridotto: sosta di decompressionerichiesta dal nuovo livello MB attivo, dopouna riduzione del livello MB causata da unaviolazione dell’obbligo di stop MB.ZH-L8 ADT: algoritmo UWATEC autoadattante8 tessuti.ZH-L8 ADT MB: algoritmo UWATECautoadattante 8 tessuti con livelli MB (restrizioniaggiuntive).57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!