11.07.2015 Views

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

Manuale Galileo SOL - Scubapro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Immergersi con <strong>Galileo</strong>- in caso di attivazione simultanea,l’allarme velocità di risalita ha prioritàsugli altri allarmi;- in presenza di allarmi attivi, glieventuali avvisi generati dalcomputer vengono visualizzati soloall’esaurimento degli allarmi, seancora validi.3.2.1 Velocità di risalitaDurante la risalita, la pressione circostanteil subacqueo diminuisce. Se la risalita ètroppo rapida, la conseguente riduzionedella pressione può provocare la formazionedi microbolle. Se, invece, la risalita è troppolenta, l’esposizione prolungata ad unapressione ambiente elevata comporta unmaggiore assorbimento di azoto in alcunio tutti i tessuti. Esiste quindi una velocità dirisalita ideale, abbastanza lenta da ridurreal minimo la formazione di microbolle maabbastanza veloce da diminuire l’effettodell’assorbimento prolungato di azoto neitessuti.e FULL, <strong>Galileo</strong> visualizza la velocità di risalitaanche in formato numerico in sostituzionedella temperatura.Se la velocità di risalita è superiore al110% del valore ideale, viene visualizzato ilmessaggio RISALITA T. VELOCE!.Le immagini seguenti mostrano la visualizzazionedel messaggio di allarme velocità di risalita edel relativo valore nei vari formati dello schermo.La riduzione della pressione tollerabiledal corpo umano senza una signifi cativaformazione di microbolle è maggiore inacque profonde che in acque basse: il fattorechiave non è il calo di pressione in quantotale, ma la relazione tra calo di pressionee pressione ambiente. Ciò signifi ca che lavelocità di risalita ideale è maggiore in acqueprofonde che in acque basse.Sulla base di quanto illustrato, <strong>Galileo</strong>impiega una velocità di risalita idealevariabile da 7 a 20m/min. La tabellaseguente presenta i valori di velocità inrelazione alla profondità.profondità(m)velocità(m/min)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!