27.11.2012 Views

Trasferimento tecnologico per l'Automazione nel Settore Calzaturiero

Trasferimento tecnologico per l'Automazione nel Settore Calzaturiero

Trasferimento tecnologico per l'Automazione nel Settore Calzaturiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 5.21 – Cardatura eseguita in modo manuale.<br />

Capitolo V – Soluzioni proposte<br />

Nel caso in cui la cardatura sia eseguita tramite una macchina<br />

automatica non è necessario tracciare il contorno della suola, in quanto la<br />

macchina esegue la spianatura e la rimozione del “fiore” della pelle in modo<br />

automatico in base ad un programma che deve essere comunque impostato<br />

sulla macchina.<br />

La programmazione di un o<strong>per</strong>azione di cardatura con un sistema<br />

automatico richiede circa 20-25 minuti, tempo che a volte può essere<br />

eccessivo dato il ridotto volume di produzione <strong>per</strong> modello.<br />

Per questo motivo la cardatura automatica è sfruttata solo <strong>per</strong><br />

calzature dalla geometria semplice (come le scarpe da uomo) o <strong>nel</strong> caso in<br />

cui la precisione richiesta non sia molto elevata; in tutti gli altri casi si<br />

preferisce la lavorazione manuale.<br />

Al fine di ridurre i tempi di setup delle macchine e quindi ampliare la<br />

convenienza di utilizzo dei sistemi automatici si è pensato ad un sistema che<br />

<strong>per</strong>metta di acquisire il contorno della suola, che definisce l’area all’interno<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!