12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10Secondo diversi modelli matematici, Il tasso di riproduzione basale della SARS è tra 2 e 4(indicando quindi una contagiosità moderata) e misure di sanità pubblica di base sono in grado dicontenere efficacemente l’epidemia.Poiché la SARS è contagiosa soprattutto in fase clinica avanzata, la SARS si è trasmessafrequentemente in ambito ospedaliero e gli operatori sanitari sono stati particolarmente colpiti daquesta epidemia: sono, quindi, essenziali misure efficaci a ridurre il rischio di trasmissione inambito sanitario.2.2 <strong>La</strong> SARS come arma biologicaNon vi sono possibilità neppure teoriche al momento di un utilizzo di questo agente virale comearma biologica. Inoltre la bassa contagiosità, il decorso relativamente benigno della malattia e laletalità contenuta non ne fanno un agente adatto a scopo bellico o terroristico.2.3 SerbatoioIl virus infetta solo l’uomo. In laboratorio l’infezione è stata sperimentalmente riprodotta inaltri primati. E’ verosimile che vi siano serbatoi animali: il virus è stato isolato da alcuni animaliselvatici in Cina (zibetto, procione, topo).2.4 Vie di trasmissione<strong>La</strong> SARS si trasmette nella maggior parte dei casi attraverso contatti stretti in ambientichiusi tra persona e persona, per esposizione a goccioline (“droplets”) emesse con la tosse o glistarnuti. Il contagio avviene con grande efficacia per via <strong>respiratoria</strong> diretta, tramite le goccioline disaliva. Si può anche trasmettere per contatto diretto o indiretto con le secrezioni.<strong>La</strong> trasmissione si verifica quando c’è un contatto stretto con un caso sintomatico Percontatto stretto si intende vivere con una persona affetta da SARS o curare o essere a strettocontatto, faccia a faccia (meno di 1 metro), o avere contatto diretto con secrezioni respiratorie e/ocon liquidi organici di una persona colpita da SARS.<strong>La</strong> trasmissione per via aerea (cioè a distanza superiore ad un metro), è possibile ma nonancora pienamente dimostrata.<strong>La</strong> tabella 1 illustra i diversi meccanismi di trasmissione di interesse per la SARS ed esempi dialtre malattie di comune osservazione che si trasmettono nello stesso modo.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!