12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18• Isolamento in coltura cellulare di SARS-Cov in un qualsiasi campioneGli esami, conformemente alle indicazioni dell’OMS, devono essere effettuati esclusivamente in unlaboratorio di riferimento nazionale o regionale.4.2. Follow up clinico dei casiIl Ministero della salute ha previsto che:− l’ospedale presso cui è avvenuto il ricovero del paziente compili ed invii giornalmente alMinistero della Salute via fax o eventualmente per posta elettronica la scheda per il followupclinico dei pazienti di cui alla circolare 400.3/113.3/ 2476 del 30 aprile 2003 ;− al termine del ricovero, l’Ospedale invii al Ministero della Salute, alla Regione e allaAzienda Sanitaria Locale la scheda per follow-up clinico dei pazienti completata delleindicazioni sull’esito del caso (dimesso/guarito; trasferito in Paese estero/altro ospedale,deceduto) e la diagnosi di dimissione.4.3. Indagine epidemiologicaNel caso sia segnalato un caso sospetto o probabile di SARS deve essere condotta unaimmediata inchiesta epidemiologica da parte del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica incollaborazione con la struttura regionale competente.L’indagine epidemiologica ha l’obiettivo di valutare la malattia, identificare altri casi collegatialla segnalazione, identificare le modalità di trasmissione, la fonte dell’esposizione e definire lapopolazione esposta a rischio allo scopo di guidare le misure di sorveglianza e prevenzione daattuare.Di fronte ad un caso di SARS sospetto o probabile ricercare:a) l’informazione di un viaggio in una zona epidemica nei 10 giorni che hanno precedutol’inizio dei sintomi;b) l’informazione di una eventuale contatto con un caso di SARS sospetto o probabile nelpaese di provenienza o durante il viaggioc) nel caso si tratti di personale sanitario deve essere indagato se ha prestato assistenza apersone con SARS o ha lavorato in ospedali dove possono essere state ricoverate personemalate o dove si sono verificati altri casi di polmonite atipica.d) l’elenco delle persone che hanno avuto contatti stretti con il malato a partire dall’insorgenzadella febbre e dall’inizio dei sintomi broncopolmonari;e) l’informazione se ha donato o ricevuto sangue o altri emoderivati nei 10 giorni precedentil’inizio della febbre.I Servizi di Sanità pubblica delle ASL identificano attraverso l’indagine epidemiologica lepersone contatto e comunicano la loro identità, indirizzo e telefono al responsabile del Servizio di18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!