12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

386. GESTIONE DI UN CASO SOSPETTO IN AMBITO EXTRAOSPEDALIERO<strong>La</strong> prima misure di prevenzione prevede che siano ridotte al minimo le possibilità diesposizione non necessarie ad un caso sospetto, è pertanto opportuno limitare al massimo leoccasioni di contatto tra un potenziale caso di SARS e le strutture assistenziali territoriali, in mododa ridurre il rischio di contatti non adeguatamente protetti sospetti casi di SARS e altre persone(operatori sanitari o altri pazienti).E’ quindi essenziale: Informare la popolazione e le persone a rischio (viaggiatori o contatti) su come comportarsi incaso di comparsa di sintomi; in particolare, queste persone devono essere istruite a contattaresolo telefonicamente il medico o il pronto soccorso , evitando di recarsi nell’ambulatorio delmedico o al Pronto Soccorso dell’ospedale.Qualora, nonostante questa campagna informativa, una persona si rechi in una strutturaambulatoriale o al Pronto Soccorso per essere visitata, bisognerà adottare precauzioni atte aminimizzare la durata di eventuali esposizioni non protette tra operatori/altri pazienti e il sospettocaso di SARS. Ciò si realizza attraverso: L’adozione di misure atte a ridurre il rischio di trasmissione della SARS attraverso le secrezioni:chiedere, ad esempio, a tutti i pazienti con tosse di coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto; <strong>La</strong> verifica immediata della presenza dei criteri diagnostici di sospetta SARS: in questo casonon visitare il paziente.In presenza di un caso sospetto di SARS, il medico dovrà adottare immediatamente misuremirate a proteggere se stesso e le altre persone presenti, quali: Indossare dispositivi di protezione individuale Informare il paziente di quanto sta per accadere; Ridurre i contatti non necessari (isolamento del paziente; chiamare il 118 informandoli delsospetto di SARS, allontanare tutte le persone necessarie); adottare misure di igiene personale (rimozione dei DPI, lavaggio delle mani, ecc.) edambientale (disinfezione, smaltimento); Rendere possibile la successiva sorveglianza sanitaria, scrivendo il nome dei presenti.<strong>La</strong> Tabella 6 sintetizza le principali misure da adottare in ambito extraospedaliero.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!