12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40Le indicazioni in merito vengono riportate nella sezione C “indicazioni di carattere operativo”.9. GESTIONE DI UN CASO DI SARS A DOMICILIONon è indispensabile che un caso di SARS venga assistito in ospedale, se si tratta di uncaso con sintomatologia lieve (caso sospetto) o in via di risoluzione (caso in convalescenza).Prima di decidere per l’isolamento domiciliare bisognerà però valutare se l’abitazionepresenta requisiti tali da garantire l’isolamento dagli altri familiari ed una assistenza tempestiva incaso di peggioramento clinico (vedi paragrafo 5.1.2.2.)I familiari devono essere istruiti sulle corrette modalità di gestione del paziente con SARS,per ridurre al minimo il rischio di contagiarsi.10. MISURE NEI CONFRONTI DEGLI ESPOSTIL’Italia rientra tra i Paesi classificati dall’OMS come zone a basso rischio: zone che nonhanno mai dichiarato casi o hanno dichiarato solo casi di importazione o che durante la ultimaepidemia non hanno sperimentato che una limitata trasmissione locale.Pertanto, in questo documento si sono descritte le misure di controllo negli espostiopportune per garantire un elevato livello di protezione in un Paese a basso rischio.10.1. Graduazione degli interventi in relazione al tipo di esposizionePoiché allo stato attuale non è ancora disponibile un test diagnostico rapido per la SARSsufficientemente accurato, in grado di identificare in fase precoce tutti i casi di SARS, èragionevole che le misure di Sanità Pubblica tengano conto dei seguenti elementi epidemiologici: la probabilità di acquisire la SARS è elevata nei contatti stretti di casi probabili di SARS, piùbassa nei contatti stretti di casi sospetti di SARS, notevolmente più bassa nelle persone cheprovengono semplicemente da un’area infetta; i soggetti con una sintomatologia più grave (interessamento polmonare) sono più contagiosirispetto a casi che non presentano polmonite;Sulla base di queste considerazioni si possono individuare le seguenti categorie di persone,ordinate in ordine decrescente di rischio: casi probabili (qualsiasi sia stata l’esposizione); casi sospetti che hanno sviluppato sintomatologia dopo esposizione ad un altro caso di SARS; casi sospetti che hanno sviluppato la sintomatologia dopo un viaggio in un’area affetta; casi che hanno sviluppato una sintomatologia atipica dopo un contatto con un caso conosciutodi SARS (vedi dopo “Persone Sotto Osservazione”);40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!