12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<strong>La</strong> selezione del tipo di DPI deve tenere conto del rischio di trasmissione della SARS;questo dipende da: il tipo di paziente: i pazienti più contagiosi sono quelli che presentano tosse; se indossano unamaschera chirurgica o si coprono naso e bocca con un fazzoletto la contagiosità si riducenotevolmente; il tipo di contatto assistenziale: il rischio aumenta quando il contatto è ravvicinato (< 1 metro) eprolungato e quando si eseguono procedure in grado di produrre aerosol delle secrezioni delpaziente (nebulizzazione di farmaci, intubazione, rianimazione, induzione dell’espettorato,broncoscopia).Bisognerà quindi definire in ciascun contesto il tipo più appropriato di DPI, tenendo conto diquanto segue: coloro che prestano assistenza diretta ad un caso sospetto o probabile di SARS devonodi base indossare: guanti, camice a maniche lunghe, maschera FFP2 e, quando il paziente nonindossa una mascherina chirurgica, anche occhiali di protezione. In questo gruppo rientranotutte le persone che assistono i pazienti in ambulatorio, in Pronto soccorso, a domicilio, inospedale, gli operatori addetti al trasporto; coloro che, oltre a prestare assistenza diretta, effettuano più specificamente procedure in gradodi generare schizzi di sangue o altri liquidi biologici, devono anche indossare sovrascarpe e uncopricapo e, può essere opportuno, un grembiule impermeabile; coloro che eseguono procedure a rischio di generare aerosol devono utilizzare maschere diefficienza filtrante superiore (FFP3).5.4.7 Precauzioni per non contaminarsi al momento della rimozione dei DPII DPI devono essere tolti ed eliminati in modo da non consentire la trasmissione del virus dellaSARS a chi li indossava: una corretta rimozione è essenziale, infatti, per impedire laricontaminazione dei vestiti o delle mani dell’operatore. I guanti sono verosimilmentepesantemente contaminati e devono essere rimossi per primi. Anche gli altri DPI sonopotenzialmente contaminati, soprattutto se il paziente tossiva e toccandoli il virus può essereintrodotto all’interno dell’organismo attraverso lesioni di continuità della cute o per contatto con lemucose.Sequenza raccomandata di rimozione dei DPI:1. rimozione dei guanti arrotolandoli dal polso, senza toccare la cute2. rimozione del camice facendo attenzione a piegarlo con all’interno la parte esternacontaminata, smaltirlo in un contenitore con coperchio3. lavaggio delle mani32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!