12.07.2015 Views

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

"La sindrome acuta respiratoria severa (Sars ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36protezione da parte dell’operatore e del paziente, l’operatore deve essere considerato a rischio diinfezione sostanzialmente nullo. Se invece vi è stato un contatto stretto e prolungato (almenoalcuni minuti senza misure di protezione) si applicano le misure previste nel protocollo per i contattidi caso sospetto o di caso probabile.Sono in ogni caso opportune le seguenti misure:• preparare e tenere aggiornata una lista del personale che ha prestato assistenza ad unapersona affetta da SARS;• monitorare le assenze del personale per valutare l’insorgenza di eventuali sindromi respiratoriee in particolare forme di polmonite atipica;• richiedere al personale di misurarsi la febbre due volte al giorno e segnalare l’insorgenza difebbre o sintomi respiratori per un periodo di 10 giorni dall’ultima esposizione al paziente.• <strong>La</strong> presenza di febbre e/o eventuali sintomi respiratori insorti durante il periodo di osservazionedeve essere segnalato al servizio di sanità Pubblica o alla Direzione sanitaria .5.6.1 Gestione del personale sanitario esposto divenuto sintomaticoIl personale sanitario che ha assistito un caso di SARS e ha sviluppato febbre o altri sintomirespiratori durante i 10 giorni successivi all’esposizione non può riprendere il lavoro e deverimanere in isolamento a domicilio sottoposto a sorveglianza attiva giornaliera da parte del Serviziodi Sanità Pubblica. Se rientra nella definizione di caso sospetto o probabile di SARS deve esserericoverato in isolamento ospedaliero.Se i sintomi iniziano durante il lavoro la persona deve:• indossare immediatamente una mascherina di tipo chirurgico• essere sottoposto a visita medica• essere informato delle precauzioni che deve osservare per evitare la trasmissione• lasciare il posto di lavoro.a) Se i sintomi si risolvono entro 72 ore dalla comparsa del primo sintomo, la persona deveessere sottoposta a visita medica e, sentito il Servizio di sanità Pubblica, l’isolamento e le altremisure di prevenzione possono essere interrotte.b) Se la sintomatologia progredisce fino a far rientrare la persona nella definizione di caso siapplicano le misure previste per la gestione di questi casi.b) Se la sintomatologia non progredisce fino a far rientrare la persona nella definizione di caso mapersistono la febbre o i sintomi respiratori, l’isolamento e le altre precauzioni devono essereprotratti per ulteriori 72 ore. Se in questo periodo la situazione si risolve l’isolamento e le altremisure di prevenzione possono essere interrotte. Se la sintomatologia progredisce fino a farrientrare la persona nella definizione di caso si applicano le misure previste per la gestione di36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!