12.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A destra, Brachiphyllum sp. LaboratorioGeopaleontologico di Bassiano (LT).In basso, disegno <strong>del</strong> Teropode(da “I Dinosauri dalla A alla Z” di D. Lambert,modificato da Geos - Studio Associato di <strong>Geologi</strong>a).pesci ascrivibili al genere Pleuropholis ecrostacei Decapodi Macruri; sono inoltrepresenti valve isolate di bivalvi bissati, tracui Catella sp., superfici con impronte dipiccoli bivalvi a valve aperte ma ancoraarticolate e abbondanti Coproliti (Bravi,1996; Dalla Vecchia, Morgante & Raponi,2003).Horst: laboratoriointerattivo di geologiaIl Laboratorio di Bassiano vuole essere unesempio di struttura museale moderna einnovativa, in grado di attrarre edentusiasmare i visitatori di ogni età, grazieall’utilizzo di tecnologia multimediale, siaanalogica che informatica.L’idea di fondo che ha animato larealizzazione <strong>del</strong>la struttura è stata quella dicreare un luogo in cui i visitatori possanointeragire attivamente con i macchinari e,attraverso l’esperienza diretta, possanocomprendere le tematiche che riguardanolo studio <strong>del</strong>le Scienze <strong>del</strong>la Terra.Il fruente è stimolato ad utilizzare, oltre allavista e all’udito, anche il senso <strong>del</strong> tatto, chesoprat<strong>tutto</strong> nelle persone più giovani,riveste una notevole importanza neiprocessi di assimilazione culturale.In questo particolarissimo caso il visitatorenon è semplice spettatore di vetrine epannelli, ma diventa attore protagonistafacendo funzionare le apparecchiature cheillustrano i vari processi geologici.Il risultato è quello di suscitare un vivoentusiasmo in coloro che fruiscono <strong>del</strong>lastruttura, entusiasmo che èper ovvie ragionimassimo nei piùpiccoli.tecnologia multimediale, attraverso la qualei visitatori potranno interagire direttamentecon gli argomenti trattati.L’esperienza diretta non si ferma peròall’utilizzo di sistemi informatici, ma vieneaffiancata da alcune esperienze dirette inun vero e proprio laboratorio didattico.Sarà possibile, grazie ad una serie di piccoliesperimenti, simulare in scala quello che igeologi realmente fanno.È importante sottolineare come sia diprimaria importanza nella filosofia diquesto tipo di laboratorio, l’attività praticasvolta dai ragazzi, che in questo modoimparano divertendosi, non vivendo quindil’apprendimento come una imposizionenoiosa e pedante.Questo tipo di strutture quindi servononon solo da un punto di vista <strong>del</strong>ladivulgazione <strong>del</strong>le Scienze <strong>del</strong>la Terra, macontribuiscono in maniera decisa allosviluppo <strong>del</strong>l’amore per la conoscenza,soprat<strong>tutto</strong> nei più giovani.Il laboratorio è diviso in vari settori,ognuno <strong>dei</strong> quali rappresenta una tematicaparticolare legata alla geologia epaleontologia, corredato di pannelliesplicativi in grado di fornire tutte leinformazioni necessarie alla comprensione<strong>del</strong>l’argomento trattato. Il laboratorio èinoltre arricchito di fossili provenienti daiMonti Lepini ed Ausoni, alcuni <strong>dei</strong> qualihanno un rilevante valore scientifico.internazionale per invogliare, armonizzare,sviluppare e integrare il turismo ecologicoe quello naturale, ovvero, preservativo <strong>del</strong>lanatura. Questo piano è stato concepitosulla base <strong>del</strong>le molteplici attrazioni dinatura geologica e paesaggistica <strong>dei</strong> diversipaesi europei. I punti fulcro di questainiziativa sono i seguenti: proteggere econservare i paesaggi per le generazionifuture ed invogliare il turismo a direttocontatto con la natura, ed in particolare,invogliare la conoscenza <strong>del</strong>le Scienze<strong>del</strong>la Terra con azioni culturali verso imass media, per far conoscere le diverseregioni appartenenti all’EuroGeoParknell’ambito internazionale.I Geopark locali, come potrebbe esserequello <strong>dei</strong> Lepini, devono essere legati daun concetto generale che deve esserecontinuamente aggiornato e sponsorizzatoglobalmente. Il progetto EuroGeoPark siprefigge infatti di raggiungere le seguentimete principali:• invogliare il lavoro nell’ambito turistico,sia nazionale che internazionale, con unconcetto chiaro e unitario dipresentazione e sponsorizzazione;• invogliare i punti di attrazione <strong>del</strong>lerispettive regioni (GeoPark) conl’integrazione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong> paesaggio;• invogliare l’interesse nella <strong>Geologi</strong>a, ilpaesaggio e la protezione <strong>del</strong>la natura;• sviluppare iniziative culturali di <strong>Geologi</strong>a,Durante ilpercorsosonopresenti apiù riprese giochi multimediali chefanno scatenare la fantasia e il desideriodi scoperta <strong>dei</strong> ragazzi e <strong>dei</strong> bambini.Nonostante questo particolare tipo diapproccio, si è tentato di non tralasciaremai la precisione scientifica. L’esperienzadiretta avviene grazie all’utilizzo diUn’ideaper i Lepini: unGeopark UnescoL’idea di unEuroGeoPark <strong>dei</strong>Monti Lepini segue lafilosofia natanell’ambito di unprogrammastoria <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>laprotezione <strong>del</strong>la natura per bambini in etàscolastica fino ai pensionati.La presente proposta di un GeoParkUnesco <strong>dei</strong> Lepini sarà presentata nellaprossima primavera a Latina in occasionedi una mostra sulle impronte fossili diDinosauro, con la speranza di sensibilizzarele Amministrazioni pubbliche locali perun’azione politica finalizzata a tal fine.professioneGeologo 11-2006 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!