12.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

canali Colmata e Mastropietro”. Il relatore haillustrato con notevole chiarezza lepossibilità, i vantaggi (ambientali, tecnici edeconomici) e le modalità tecnico-operativedi una gestione <strong>dei</strong> canali efficace ecoerente con il ruolo ecologico che essipossono svolgere.Il workshop, che ha visto una buonapartecipazione di tecnici, ha consentito dicomprendere i vantaggi e potenzialità <strong>del</strong>lariqualificazione fluviale intesa comeinsieme sinergico di tecniche ed azioni(afferenti a campi estremamente diversi)tese a rendere l’intero sistema fluviale (ilcorso d’acqua ed il territorio circostante)capace di espletare le proprie funzioniecosistemiche e soddisfare gli obiettivisocioeconomici.Per chi volesse ricevere ulterioriinformazioni, può contattare la segreteriaorganizzativa <strong>del</strong> workshopp.camuccio@provincia.roma.it e consultareil sito web <strong>del</strong> CIRF all’indirizzowww.cirf.org.Workshop - Analisi edapplicabilità <strong>del</strong>le tecnichedi ingegneria naturalisticarelative alla sistemazione<strong>dei</strong> versanti. Manuale diingegneria naturalisticaEugenio Di LoretoSi è svolto a Roma, il 2 febbraio u.s.,presso la Sala Tirreno <strong>del</strong>la Regione<strong>Lazio</strong>, il Convegno “Analisi ed applicabilità<strong>del</strong>le tecniche di ingegneria naturalistica relativealla sistemazione <strong>dei</strong> versanti. Manuale diingegneria naturalistica”. I Lavori <strong>del</strong>Convegno sono stati aperti dagli indirizzidi saluto <strong>del</strong>l’Assessore all’Ambiente eCooperazione tra i Popoli On.le AngeloBonelli il quale ha riconosciuto l’utilità e lavalidità <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>le tecniche diingegneria naturalistica nel quadro <strong>del</strong>leiniziative per la Difesa <strong>del</strong> Suolo nellaRegione <strong>Lazio</strong> e di un recente progetto dicantiere pilota in Nicaragua, nell’ambito<strong>del</strong>la cooperazione fra i popoli.Il Direttore <strong>del</strong>la Direzione Regionaleall’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli,dott. Raniero De Filippis, ha quindicoordinato le varie comunicazioni,succedutesi durante la mattinata.L’ing. Francesco Gubernale, <strong>del</strong>l’AreaDifesa <strong>del</strong> Suolo <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, hapresentato il 3° volume <strong>del</strong> Manuale diIngegneria Naturalistica (Sistemazione <strong>dei</strong>versanti), con allegato il DVD riguardantele esperienze <strong>dei</strong> cantieri pilota per gliinterventi di sistemazione <strong>dei</strong> versanti nellaRegione <strong>Lazio</strong>, e la Bozza di Quaderno diCantiere (1° Fascicolo) relativo allaPalificata viva doppia. Il Relatore nel corso<strong>del</strong>l’intervento, ha effettuato alcuneconsiderazioni sulle iniziative promosse sinqui dalla Regione <strong>Lazio</strong>, in collaborazionecon l’AIPIN, per la divulgazione in tutte lesedi istituzionali e professionali <strong>del</strong>leTecniche di Ingegneria Naturalistica, percui la pubblicazione di questo terzovolume va a completare un processoiniziato alcuni anni fa, ma che prevedeulteriori sviluppi con la pubblicazione dispecifici quaderni di cantiere.Di particolare significato il successivointervento <strong>del</strong> Prof. Florin Florineth,<strong>del</strong>l’Università di Vienna, che ha illustratoalcune esperienze e sperimentazioni disistemazioni di versante con tecniche diingegneria naturalistica in Centro Europa.Il relatore, che vanta una esperienzapluriennale nel settore, ha evidenziato laparticolare attenzione con la quale deveessere curata sia la fase progettuale chequella esecutiva degli interventi, e <strong>del</strong>lafondamentale importanza <strong>del</strong>monitoraggio <strong>del</strong>le opere eseguite.Successivamente sono intervenuti GiulianoSauli e Paolo Cornelini <strong>del</strong>l’AIPIN(Associazione Italiana per l’IngegneriaNaturalistica), che hanno svolto relazioniriguardanti, rispettivamente le “Tecniche diingegneria naturalistica applicate ai versanti” ele “Problematiche tecniche e deontologichenelle sistemazioni di versante con tecniche diingegneria naturalistica”.Sul piano strettamente tecnico sono stattepresentate le esperienze di sistemazione <strong>dei</strong>versanti in varie località in Italia: Provinciadi Bolzano, in aree calanchive <strong>del</strong>laBasilicata, Repubblica San Marino, RiservaNaturale Monti Navegna e Cervia (nel<strong>Lazio</strong>), e Parco Nazionale <strong>del</strong> Vesuvio.Molto interessanti gli interventi <strong>dei</strong> nostricolleghi <strong>Geologi</strong> Alessandro Trigila<strong>del</strong>l’APAT che ha presentato la “Banca dati<strong>del</strong>l’Inventario <strong>dei</strong> Fenomeni Franosi in Italia(progetto IFFI)” e Claudio Bicocchi <strong>del</strong>laRegione <strong>Lazio</strong>, che ha commentato la“Analisi <strong>del</strong>l’applicabilità e <strong>del</strong>la diffusionepotenziale nel <strong>Lazio</strong> <strong>del</strong>l’ingegneria naturalisticain funzione <strong>del</strong> substrato litologico”.Il Convegno ha visto una numerosapartecipazione da parte di amministratori etecnici esperti in diverse materie, asottolineare l’aspetto multi disciplinare <strong>del</strong>tema trattato. Rilevante la presenza <strong>dei</strong>geologi, sia liberi professionisti che pubblicidipendenti.Per ulteriori informazioni contattare laSegreteria tecnica <strong>del</strong> Convegno:Simona De Bartoli tel. 06 51 68 80 69,Francesco Gubernale tel. 06 51 68 84 75,Giovanni Falco tel. 06 51 68 30 19,Regione <strong>Lazio</strong> - Assessorato all’Ambientee Cooperazione tra i Popoli.Il materiale <strong>del</strong> Convegno è consultabilesul sito internet <strong>del</strong>la Regione:http://213.175.14.98/ambiente/ingegneria_naturalistica/home.shtml.professioneGeologo 11-2006 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!