12.07.2015 Views

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 di 798altà aziendali interessate da processi di ristrutturazione e riorganizzazione,in collegamento con l'Osservatorio nazionale permanente dicui al Cap. II;b) promuovere interventi idonei a facilitare il reinserimento delle lavoratricidopo l'assenza per maternità e a salvaguardarne la professionalità;c) individuare iniziative dirette a favorire l'occupazione femminile inruoli connessi alle nuove tecnologie;d) studiare la fattibilità, anche in via sperimentale, di proposte di specificheazioni positive e di interventi atti a diffondere atteggiamenti ecomportamenti coerenti con i principi di pari opportunità nel lavoro;e) proporre iniziative dirette a prevenire forme di molestie sessualinei luoghi di lavoro anche attraverso ricerche sulla diffusione e le caratteristichedel fenomeno.La Commissione, presieduta a turno da un rappresentante di unadelle due parti, si riunirà di norma ogni 4 mesi e invierà periodicamente,e comunque almeno una volta l'anno, alle parti stipulanti unrapporto sull'attività svolta. Essa si potrà avvalere, per lo sviluppo deipropri compiti, del contributo di esperti/e nominati di comune accordo.Soltanto gli atti approvati all'unanimità possono produrre effetti, impegnandole parti interessate.Sei mesi prima della scadenza del contratto, la Commissione esauriràil proprio compito presentando alle parti stipulanti un rapporto conclusivocompleto del materiale raccolto, degli elaborati e delle esperienzerealizzate nell'arco di attività della Commissione, corredato daeventuali proposte che costituiranno oggetto di esame in occasionedel rinnovo del presente contratto.La Commissione avrà sede presso una delle Associazioni nazionaliimprenditoriali, che fornirà i servizi di segreteria.Servizi essenziali da garantireFermo restando il fatto che la legge n.146/90 disciplina l'esercizio deldiritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali limitatamente alla tuteladei diritti della persona, le parti convengono che le seguenti attivitàcorrispondono alla necessità, prevista dalla suddetta legge, diproteggere alcuni interessi costituzionalmente garantiti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!