12.07.2015 Views

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

CCNL Autotrasporto, spedizioni merci e Logistica - FILT CGIL Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mentazione dell'autotrasporto, favorendo la costituzione di aziendeassociate e consorzi, sostenendo la riorganizzazione delle impreseartigiane, per regolamentare l'attuale sistema di decentramento.Un sistema i cui risultati sono stati quelli di un frazionamento delleimprese che non trova confronto con gli altri paesi della Comunitàeuropea e le conseguenze sono state subite anche dai lavoratori chehanno dovuto in molti casi convertirsi in lavoratori autonomi, causandocontrasti all'interno del settore che continuano a rendere negativaed inefficace l'azione dei pubblici poteri.In questi anni la trasformazione dettata dal mercato europeo e dallaforte internazionalizzazione dei traffici è penetrata nelle varie realtàdel trasporto <strong>merci</strong> con una diffusione di interlocutori nuovi che hannoprodotto significative qualificazioni della funzione tradizionale dellaspedizione delle <strong>merci</strong>: operatori multimodali, logistica, couriers,trasporti specifici e specialistici.Ne consegue un confronto sulla prospettiva, per la quale è condizionanteun riequilibrio e un riproporzionamento delle risorse pubblichedelle regioni e a livello governativo, funzionale al sostegno del processodi ristrutturazione del trasporto <strong>merci</strong> e della sua articolazionesu strada, ferrovia, mare e cielo che richiede combinazioni di fattori,qualità e densità di investimenti, sviluppo di nuove professionalità ecompetenze, incremento dei posti di lavoro.La prospettiva del trasporto <strong>merci</strong> assume rilevanza per il lavoro, taleda richiedere un intervento certo ed organico, non solo legato all'effettodella liberalizzazione delle dogane, per dotare le aziende e i lavoratoridi ammortizzatori sociali e di benefici poggiati sulla riqualificazioneprofessionale e sul reimpiego nel settore.Tale obiettivo può diventare un riferimento per un percorso contrattualecapace di comprendere esigenze normative proprie delle realtàproduttive connesse al trasporto <strong>merci</strong>.Internet ha creato in pochi anni una grande piazza dove ogni giornosi incontrano e intrattengono relazioni centinaia di milioni di soggetti:questo mercato è il più grande che sia mai esistito e presenta caratteristichedel tutto nuove. E’ attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno.Consente a tutti i potenziali clienti della terra un confronto istantaneotra beni analoghi prodotti in luoghi molto lontani tra loro. Permette difare acquisti in tempo reale con pagamenti on-line. Nasce l’e-Commerce. Questo nuovo tipo di fare transazioni in rete mette in discussionel’attuale struttura dei canali com<strong>merci</strong>ali tradizionali poiché7 di 798

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!