12.07.2015 Views

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pregasso ... - Marone a Colori

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pregasso ... - Marone a Colori

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pregasso ... - Marone a Colori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il prospetto absidale del complesso architettonico <strong>di</strong> San <strong>Pietro</strong><strong>La</strong> seconda muratura è visibile nell’area sommitale del dosso e si connettealla zona presbiteriale della <strong>chiesa</strong> <strong>di</strong> San <strong>Pietro</strong> e <strong>dei</strong> relativi annessi.Si tratta <strong>di</strong> una struttura lunga circa 12 metri, realizzata con pietre<strong>di</strong> forma irregolare, allettate in abbondante malta, rinforzata nell’angolo<strong>di</strong> nordest da conci bugnati provvisti <strong>di</strong> un nastrino poco definito. Il fattoche rigirasse verso ovest, unitamente alle <strong>di</strong>mensioni del tratto a vista,può far pensare a un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> tipo residenziale, una sorta <strong>di</strong> palazzetto,<strong>di</strong> cui si ha testimonianza in alcuni castelli del Bresciano (si veda, peresempio, il castello <strong>di</strong> Paratico) 56 . <strong>La</strong> struttura venne in seguito utilizzataper la realizzazione dell’abside della <strong>chiesa</strong> del XVI secolo e della contiguasagrestia. Sul lato nord, si addossò poi la muratura del corpo <strong>di</strong>fabbrica con base scarpata che ingloba il campanile.L’anteriorità della costruzione più antica rispetto alla <strong>chiesa</strong> cinquecentescaconsente l’assegnazione della stessa all’età me<strong>di</strong>evale. Le caratteristichedel paramento murario, nonché la mancanza <strong>di</strong> stilature, fannotuttavia supporre una datazione piuttosto tarda, forse già quattrocentesca.56A. Valsecchi. Torri, chiese e castelli nella valle del Gandovere e del Martigango, in [a cura<strong>di</strong>] G. Archetti, A. Valsecchi. <strong>La</strong> terra <strong>di</strong> Ome in età me<strong>di</strong>evale, Brescia, 2003, pp. 194-201.A questi dati si deve aggiungere il sussistere <strong>di</strong> una cisterna, elementocomune a <strong>di</strong>versi siti fortificati 57 . Nella visita <strong>di</strong> san Carlo (1580) essa èsegnalata come interna alla <strong>chiesa</strong>, non più utilizzata, «aperta» e quin<strong>di</strong>da chiudere 58 .In sintesi, la presenza significativa <strong>di</strong> elementi sia documentari chearcheologici permette <strong>di</strong> ipotizzare l’esistenza a <strong>Pregasso</strong> <strong>di</strong> una «rocca», inparte naturalmente <strong>di</strong>fesa dalla morfologia del sito e in parte da strutturemurarie, che inglobava e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> tipo residenziale e la prima <strong>chiesa</strong> <strong>di</strong> San<strong>Pietro</strong>, in<strong>di</strong>cata nelle visite pastorali come la vecchia parrocchiale dellacomunità maronese 59 .L’inse<strong>di</strong>amento perse la funzione <strong>di</strong>fensiva forse già in antico, sostituitadalla <strong>di</strong>mensione essenzialmente religiosa che l’altura venne ad assumereanche grazie alla realizzazione, nel Cinquecento, della nuova <strong>chiesa</strong><strong>di</strong> San <strong>Pietro</strong>.57Rimanendo in ambito bresciano si ricordano le cisterne in<strong>di</strong>viduate nei castelli <strong>di</strong> Provaglioe Cimbergo (Valsecchi. Torri, chiese e castelli, planimetria a p. 191; A. Leoni, indaginiarcheologiche nel castello <strong>di</strong> Cimbergo. considerazioni preliminari, Lucus rupestris, sei millennid’arte rupestre a Campanine <strong>di</strong> Cimbergo, a cura <strong>di</strong> U. Sansoni e S. Gavaldo, Esine,2009, p. 362).58Pavimentum est omnino <strong>di</strong>rutum et est concavitas in me<strong>di</strong>o ecclesiae, ubi olim erat cisterna[…] Cisterna quae est in me<strong>di</strong>o ecclesiae in sepulcrum re<strong>di</strong>genda erit, aut saltem contegendane ecclesiam impe<strong>di</strong>at, Visita apostolica e Decreti <strong>di</strong> san Carlo Borromeo alla <strong>di</strong>ocesi<strong>di</strong> Brescia. III. Sebino, Franciacorta e Bassa occidentale, a cura <strong>di</strong> A. Turchini, G. Donni, G.Archetti, “Brixia Sacra”, Brescia, 2004, pp. 58 e 62; L.Guerini, Le visite pastorali, in [a cura]<strong>di</strong> R. Predali, <strong>Marone</strong> tra 1500 e 1600 l’antica parrocchiale, <strong>Marone</strong> 2008, pp. 103 e 106.59L. Guerini, Le visite pastorali cit., pp. 94, 96, 101, 103.22 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!