12.07.2015 Views

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANDREA MORONI (circa 1500 - 1560)Andrea d'Albino bergamasco del quondam ser Bartolomaio<strong>di</strong> Moroni è «arch<strong>it</strong>etto in que' tempi <strong>di</strong> chiaro nome»e fu per ventotto anni (1532 - 1560) arch<strong>it</strong>etto eproto <strong>di</strong> S. Giustina nonché per quasi un ventennio protodel Palazzo del Podestà. Nonostante che egli figuri menzionatodal Cavacio come «multinominis» e dal Rossetti,Andrea Moroni viene proposto all'attenzione degli stu<strong>di</strong>osisolo dopo la pubblicazione (1939) <strong>di</strong> una magistralemonografia della Rigoni; sconosciuta ne resta tuttaviala data <strong>di</strong> nasc<strong>it</strong>a mentre ne è ora nota quella della morte(28 aprile 1560).Solo a Padova risultano opere sue. Si devono certamentea lui l'impostazione generale della Basilica <strong>di</strong> S. Giustina,il Palazzo del Podestà, il Palazzo Zacco in Prato dellaValle e l'Orto Botanico. Gli vengono ora attribu<strong>it</strong>i ancheCortile e Facciata del Palazzo dell'Univers<strong>it</strong>à, il rifacimentodella Sala dei Giganti, la Loggia del Cap<strong>it</strong>anio,il Palazzetto dei Pesi in Corte Cap<strong>it</strong>aniato e la facciata dellaCasa <strong>di</strong> Antonio da Vigonza nell'ex contrada S. Giorgio.Sono invece classificate come «moroniane» queste altrearch<strong>it</strong>etture padovane: la Casa Scapin in via Rudena,il Cortile <strong>di</strong> Palazzo Rodella (oggi visibile da via Milano)e il Palazzo Sambonifacio <strong>di</strong> via Andreini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!