12.07.2015 Views

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

Certosa di Vigodarze - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sull'attribuzione della Chiesa ad Andrea Moroni (Fioccovi r<strong>it</strong>rova anche elementi <strong>di</strong> gusto veneziano che permettono<strong>di</strong> affiancarla a Palazzo Zacco), resta ancora da precisarel'ent<strong>it</strong>à e il rilievo dell'opera <strong>di</strong> Andrea da Valle nellacostruzione dei chiostri, della foresteria e delle celle monacali.Non regge invece alla cr<strong>it</strong>ica la pur suggestiva ipotesidel Gallimberti che vorrebbe assegnata ad AgostinoRighetti - cioè a colui che <strong>di</strong>videva con Andrea da Vallele mansioni <strong>di</strong> prato della Cattedrale - la patern<strong>it</strong>à <strong>di</strong> unaparte almeno degli e<strong>di</strong>fici. Il documento su cui poggia l'assuntodell'arch<strong>it</strong>etto <strong>di</strong> recente scomparso - tratto anchequesto dall' opera della Rigoni e che risulta basato su unaperizia del Moroni - si riferisce al pagamento da parte deimonaci del modello de legno denominando marangonus ilRighetti; esso pertanto deve r<strong>it</strong>enersi relativo al semplicelavoro <strong>di</strong> falegnameria del modello, pratica comune già aquell'epoca come testimonia anche un documento analogodel 1517 a propos<strong>it</strong>o <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> santa Giustina permano del marangonus Ziliolo.Fu mai compiuta la <strong>Certosa</strong>?Risulterebbe <strong>di</strong> sì da un censimento dell'Or<strong>di</strong>ne Certosinocompreso nella monumentale monografia e<strong>di</strong>ta aParkminster nel 1916. Ma un attento esame della pianta<strong>di</strong>seJ',nata nel 1792 dal certosino Benedetto Fiandrini monachusa Bononia et Academicus Clementinus, permette<strong>di</strong> constatare la sua piena concordanza con l'altra piantapervenutaci, quella <strong>di</strong>segnata dall' arch<strong>it</strong>etto Fossati trentadueanni prima e pertanto antecedente alla soppressionedel 1768, relativa cioè ad un periodo <strong>di</strong> consacrazione e<strong>di</strong> officiatura. In entrambe le piante viene usata una doppiadesignazione delle celle monacali, <strong>di</strong>stinte in presentementefabbricate e in <strong>di</strong>segnate dall'Autore ma non per anchee<strong>di</strong>ficate. Dunque i lati meri<strong>di</strong>onale e occidentale delperistilio maggiore non furono mai eretti, mentre delle cinquecelle e<strong>di</strong>ficate sul lato settentrionale la prima (quelladel padre Priore, con giar<strong>di</strong>no) fu incorporata nell' e<strong>di</strong>ficioottocentesco dei de' Zigno e la quinta non esiste più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!