12.07.2015 Views

Preface - Eurologos

Preface - Eurologos

Preface - Eurologos

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PrefazioneL’agenzia <strong>Eurologos</strong> Milano deve ripubblicare il suo meraviglioso libromultilingue Glocalia perché, molto richiesto, è da tempo esaurito. La semprestupefacente storia della Torre di Babele della prima edizione si è arricchita,nel frattempo, di una nostra piccola storia eurologossiana, anche questamodestamente strabiliante. Si tratta di un matrimonio, apparentemente pocousuale, che ha appena trasfigurato nella coniugalità una bella cinesina e uncatanese giramondo dell’agenzia <strong>Eurologos</strong> Shanghai. Le grandi storie generanoinevitabilmente una prole prestigiosa e sbalorditiva.La grande storia, nel qual caso, è quella della distruzione biblica della Torredescritta nella Genesi. Diventati sedentari e alquanto pigri, gli uomini di allorafurono così costretti a disperdersi fino ai confini del mondo, per conquistarlo esottometterlo: tutte le culture e le seimila lingue sono nate in questo modo. E sisono sviluppate nei millenni.Il destino umano si sta così compiendo e il meticciato globale non può cherendere tutte le popolazioni più belle e intelligenti, riunendole sempre più in unalogosfera stupefatta.Dal 1996, le nostre agenzie <strong>Eurologos</strong> nel mondo stanno ripercorrendoquesto cammino a ritroso: nuove sedi vengono continuamente aperte su tutti icontinenti. L’obiettivo è di “glocalizzare” 1 sempre più l’intero Sistema <strong>Eurologos</strong>di produzione e di validazione finale, il quale deve disporre di tante agenziequante sono le lingue offerte sui mercati internazionali.Cosí, mentre tutti tentano di delocalizzare, <strong>Eurologos</strong> rilocalizza le sueproduzioni di copywriting e di traduzioni multilingui: esse non possono essereconcepite e redatte con qualità che nei mercati delle lingue d’arrivo. E siccomegli uomini sono sempre i protagonisti di ogni attività, non ci si può aspettarealtro che meraviglie relazionali. L’agenzia di Milano ne presenta qui una. In Cina.Franco TroianoCEO <strong>Eurologos</strong> GroupBruxelles1 Il neologismo glocalization è stato creato dai californiani negli anni Novanta dalla contrazione dei termini“globalizzazione” e “localizzazione”. La parola sta a indicare che, accanto alla dimensione interculturale globale,è indispensabile essere anche localizzati “dove la lingua è parlata”: pertinenza antropologica oblige.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!