12.07.2015 Views

Apri questo numero - FLP

Apri questo numero - FLP

Apri questo numero - FLP

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

08 - 22 Febbraio 2012 N. 182- 18325KRONOSViaggi, Natura, Cultura, ScienzaNewsnizzazione dell'isola non disponevano ancoradi una scrittura. Esistono pertantovarie tesi tra loro contrastanti di come siaavvenuta la colonizzazione dell'isola. Esistonosostenitori di una possibile colonizzazionea più ondate avvenuta tra il 1100d.C e il 1600 mentre altri ritengono cheessa sia avvenuta in una unica fase tra il900 d.C. e il 1100. Per quanto riguardal'origine della popolazione anche qui sorgonodiverse controversie. Secondo ThorHeyerdahl, un fautore della tesi della colonizzazionea più ondate, la popolazioneindigena doveva essere originaria del SudAmerica.Tale ipotesi si rivelò tuttavia falsa inquanto studi etimologici della lingua parlatadalla popolazione indigena, ritrovamentiarcheologici e infine test geneticicondotti negli anni novanta hanno dimostratoche la popolazione doveva esseredi origine polinesiana. Ciò nonostante variconosciuto a Heyerdahl il merito di averdimostrato che una colonizzazione dell'Isoladi Pasqua sarebbe potuta avvenireanche dal Sud America.Allo sbarco dei primi colonizzatori polinesiani,che i più recenti studi fanno risalireattorno al 800-900 d.C., l'isola si dovevapresentare come una immensa foresta dipalme. Fino al 1200 d.C. la popolazionerimase numericamente modesta e sostanzialmentein equilibrio con le risorsenaturali presenti. In seguito, però, nacqueda parte degli abitanti la necessità di costruirei moai, il cui sistema di trasporto richiedevanotevoli quantità di legname.Cominciò pertanto un importante lavoro didisboscamento dell'isola che fu ulteriormenteintensificato dopo il sensibile aumentodella popolazione dovuto a nuovisbarchi. Verso il 1400 d.C. la popolazioneraggiunse i 15.000-20.000 abitanti e l'attivitàdi abbattimento degli alberi conobbeil proprio massimo di intensità.La riduzione della risorsa forestale provocòun inasprimento dei rapporti socialiinterni che sfociarono talora in violenteguerre civili. Tra il 1600 e il 1700 d.C., inalternativa al legno divenuto sempre piùscarso, gli abitanti iniziano a utilizzareanche erbe e cespugli come combustibile.Le condizioni di vita sull'isola divenneropertanto proibitive per la poca popolazionerimasta, in gran parte decimatadagli scontri interni e dai flussi emigratori.A spiegazione della precoce perdita di alberidell'isola, oggi si sono portate avantianche ipotesi riguardanti la possibile responsabilitàdei ratti del tipo polinesiano(rattus exulans) che colonizzarono al seguitodei polinesiani attorno al 1500 oppurealtri ratti che raggiunsero l'isola dopoil 1700 d.C., con gli sbarchi dei primi europei.L'assenza di predatori naturali, permisea questi piccoli mammiferi dimoltiplicarsi a dismisura e, consideratoche nella loro dieta alimentare entraronoimmediatamente anche i semi di palma,si ritiene che abbiano potuto contribuireall'estinzione degli alberi dell'isola.Il primo ad avvistare l'Isola di Pasqua fupresumibilmente il pirata Edward Davis,che avvistò l'isola a bordo del suo battelloBachelors Delight nel 1687. Non capendotuttavia di aver avvistato un'isola ritennedi aver scoperto il continente meridionale.Davis non attraccò però mai sull'isola.Il primo a sbarcare invece sull'isola ful'olandese Jakob Roggeveen, che sbarcòsu di essa la domenica di Pasqua 1722,motivo per il quale l'isola fu battezzataIsola di Pasqua. Seguì quindi un periododurante il quale la corona spagnola cercòdi espandere a discapito di inglesi e olandesiil proprio dominio nei territori del sudPacifico. Fu quindi l'allora governatorespagnolo del Cile e viceré del Perù, ManuelAmat y Junient a ordinare a Don FelipeGonzales de Haedo di annetterel'Isola di Pasqua ai territori spagnoli. Gonzalesraggiunse l'isola nel novembre del1770 a bordo della nave San Lorenzoscortata dalla fregata Santa Rosalia. Gonzalescambiò il nome dell'isola in SanCarlos e fece erigere in segno della conquistavarie croci su tutta l'isola.Negli anni a seguire però la corona spagnolanon inviò più altre spedizioni sul-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!