12.07.2015 Views

Disabili tristi e delusi - Unico

Disabili tristi e delusi - Unico

Disabili tristi e delusi - Unico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DianoN°09 del 13 Marzo 2010 17SALA CONSILINA. Cicogna:10mila chilometri per nidificareLa prima volta a Sala nel 1996, anno del ParcoNella primavera del 1996 allalocalità Termini del comune diSala Consilina (SA)venne avvistata per la primavolta da una squadra del serviziodi sorveglianza ambientaledell’associazione Ataps diSala Consilina, una coppia diCicogna Bianca (Ciconia ciconia).La coppia aveva avviato la costruzionedel proprio nido sull’estremitàdi un traliccio dimedia tensione dell’Enel.Data l’eccezionalità dell’evento,furono subito informatied allertati tutti gli Enti e leassociazioni interessate tra lequali il WWF nella personadell’allora presidente GraziaFrancescato che verificò di personal’eccezionalità dell’eventoe testimoniando il fattoanche nel salotto del “MaurizioCostanzo Show”. L’Enel, adimostrazione della sua grandesensibilità verso le problematichedel settore, provvidead isolare la linea elettrica alfine di scongiurare pericoli difolgorazione. La specie Cicognacosì come evinto da ‘ElementiDi Storiografia Faunistica’non risultava nidificante inCampania da oltre 2 secoli….Lanidificazione di SalaConsilina, ancora oggi rappresentauno degli unici tre siti dinidificazione dell’intera Italiameridionale e tutte queste nidificazionihanno per base untraliccio elettrico. Intorno allanidificazione del Vallo diDiano si è sviluppato nel corsodegli anni uno studio sull’etologiadi questi magnifici cavalierialati, e ogni anno grazie adun progetto molto voluto dall’amministrazioneprovincialeassessorato alle politiche ambientali,e con la collaborazionedell’amministrazione comunalesi organizza dellesquadre di guardie giurate zoofiledell’ATAPS Tutela Ambientaleed altri volontari che vigilanosull’incolumità di questiuccelli registrando gli spostamentie realizzando un archiviofotografico.Dal 1996 adoggi le Cicogne che si sono involatedal traliccio Enel SalaConsillina sono state ben46!Negli anni 2000 e 2001l’Enel in collaborazione conl’ente Parco del Cilento eVallo di Diano provvide adinanellare i nuovi nati.Divenute una autentica attrazionesi è riusciti a portareavanti negli ultimi anni unaserie di iniziativa volte a favoriree tutelari questi animali chemalgrado tutto sono ritenutiELEZIONI REGIONALI 2010. Le priorità di Donato PicaSanità, ambiente ed erosione costieraCinque i punti per la “ Regionedel Futuro”presentati dall’on.DonatoPica. I progetti riguardanola costituzione dell’areametropolitana di Napoli,una maggiore autonomia emaggiori risorse per i territoridella Provincia di Salerno; lacentralità del lavoro con maggiorespazio dedicato ai giovanied alla meritocrazia. Altropunto fondamentale è il decentramentoamministrativo conconcrete funzioni e capacitàdecisionali per gli Enti locali.Grande attenzione è riservataalla sanità ed ai servizi sociali,al coordinamento ed ai programmicomuni, con maggioreattenzione alle fasce deboli, allacronicità ed alla lungo-degenza,conintegrazione pubblicoprivato.Altropunto fondamentaleper l’onorevole Pica riguardal’ambiente e la difesa del territorio,il suo programma includela lotta alla erosione costieraed al dissesto idrogeologico.Questo il calendario degli incontridell’on.Donato Pica consimpatizzanti ed elettori:12 marzo Vietri. Battipaglia, conon. Guglielmo Vaccaro13 marzo:Reggiano, Atena Lucana14 marzo:incontro a MontecorvinoRovella presso “Le Folie”15 marzo : tappa di VincenzoDe Luca nel vallo di Diano. Incontroalla Certosa di Padula16 marzo: Serre –Pontecagnano17 marzo: Petina- Polla- Teggiano18 marzo: Colliano-MontecorvinoRovella19 marzo: Cilento-SAN MauroCilento20 marzo:Salerno con on.leGuglielmo Vaccaro22 marzo:incontro con l’on.leEnrico Letta e on.le GuglielmoVaccaro.Claudia Izzouna specie in estinzione ed idati della sua popolazioneanche se in ripresa sono tutt’altroche rassicuranti, nonostantefaccia parte di elenco diprotezione speciale della comunitàeuropea ancor oggi siregistrano gravi episodi di bracconaggionei confronti di questaspecie. La cicogna compieuna straordinaria migrazione dicirca 10 000 KM dall’Europacentrale al SUD-AFRICA per ritornareogni anno a nidificarenello stesso posto è un animaleonnivoro e tollerante dellapresenza umana ma bisognevoledi ampi territori di cacciala socievolezza e la tolleranzaalla presenza umana si rileva inmolti casi fatale per gli uccelliche finiscono per divenire vittimedi bracconaggio, investimentida parte di veicoli folgorazionicon i cavi dell’alta tensioneIl nido una volta realizzatoviene continuamente rinforzatoed è di grosse dimensionenello strato inferiore dellostesso possono coabitare altrespecie di passeriformi. La covadura all’incirca 30 giorni ed inuovi nati si involano in estateinoltrata seguendo i genitorifino alla completa autonomia.Quest’anno il primo esemplaredella coppia è giunto all’iniziodel mese di marzo, la suapresenza è stata registrata daSalvatore Pastore guardia dell’Ataps,che ha provvedutoanche a fotografarlo. Da ricordarequando l’Enel, in collaborazionecon il personale dell’associazioneAtaps, provvidenegli scorsi anni a progettareed installare all’estremità deltraliccio di c.da Termini unapiattaforma in rete elettrosaldatae staffe alfine di scongiurarela caduta del nido, cosìcome avvenne nell’anno 2002a seguito di una bufera divento, l’opera di messa in sicurezzariguardò anche la messain sicurezza con l’isolamentodei cavi.La messa in opera e la progettazionevide impegnati il personaleEnel dai dirigenti ing.Passatelli e Cartolano gli operatoriLanza Antonio della sededi Sala C.na e dell’esperto EnelAntonino Barretta della sede diAgropoli.L’evento è molto sentito nonsolo dalla popolazione localea cui stanno a cuore le sorti diquesti uccelli ormai divenutiemblema di territorio salubreed incontaminato, ma dell’interomondo ambientale nazionale,visto l’importanza che rivesteil sito di nidificazione diSala Consilina!L’augurio di tutti è quello di rivederel’involo dei nuovi natinell’estate prossima il tutto resopossibile grazie all’attenzioneverso le problematiche del nostroterritorio provinciale, che icittadini del salernitano hannoacquisito nel corso degli ultimianni.Chi vuole avere ulteriori notiziesulle cicogne del salernitanopuò visitare il sitowww.atapsambiente.it, e perchi vuole partecipare a sostenerei volontari dell’Ataps tutelaambientale onlus nella salvaguardiadelle cicogne bianchepotrà farlo attraverso il 5X 1000 scrivendo il cod.92006840653 e firmando nell’appositoriquadro x il sostegnoalle associazioni di volontariatocon cud. Mod. 730unico..Arnaldo IudiciViale della Repubblica75, 84047 Capaccio (Sa)tel. 0828 723268fax 0828 725886paestum@allianzras.itRICERCAnuove energie che, grazie ad unpercorso formativo strutturato estimolante, avrannol’opportunità di ricoprire ilruolo diSPECIALIST ASSICURATIVOcon l’obiettivo di consolidare esviluppare le relazioni con inostri clienti e proporresoluzioni negli ambitifondamentali della propria vita,garantendo un livellodi copertura adeguato aibisogni assicurativie concentrando la protezionenei momenti di maggiorenecessità.ALLIANZ SOLUZIONIFINANZIARIE EASSICURATIVEDALLA A ALLA ZPer ulteriori informazioni, gliinteressati potranno contattarcio inviare il proprio curriculumvitae ai recapiti sopra indicati,prestando il proprio consenso altrattamento dei dati personali.Questi ultimi verranno utilizzatial solo fine di valutazione eselezione relativamente alpresente annuncio. Purrimanendo facoltativo, in difettodel consenso del candidato nonsarà possibile effettuare laselezione e saremo costretti adistruggere il curriculum vitae. Idati saranno trattati, anchemediante strumenti informatici,solo allo scopo menzionato econ modalità strettamentefunzionali a tali finalità. Neiconfronti dei dati conferitil’interessato può esercitare idiritti di cui all’art. 13 dellalegge 675/96, rivolgendosi periscritto all’Agenzia Allianz Ras diPaestum, titolare deltrattamento.PRODOTTI PER Bar, Ristoranti, Pizzerie,Osterie, Pub, Wine Bar, Birrerie,Rummerie, Alberghi e DiscotecheORARIO APERTURAlunedì/venerdì8.00 - 13.0014.30 - 19.30sabato8.00 - 13.00INFO&CONTATTItel 0828 730510fax 0828 72805S.S 18, Km 89,700Capaccioinfo@planetbeverage.itwww.planetbeverage.it“ MARMI PIETRE E MATERIALIRICOMPOSTI NELLE NUOVE ESPRESSIONIDELL’ARCHITETTURA MODERNA”S.S 18 Km 91,150 > 84047 Capaccio Paestum (Sa)tel +39 0828 723617 > fax +39 0828 723618www.marmisacco.it > info@marmisacco.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!