12.07.2015 Views

Formulario completo di matematica - shop - Matematicamente.it

Formulario completo di matematica - shop - Matematicamente.it

Formulario completo di matematica - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SeSewww.<strong>matematica</strong>mente.<strong>it</strong> - N. De Rosa, La prova <strong>di</strong> <strong>matematica</strong> per il liceo – Il formulario2 2 2a = b e i fuochi appartengono all'asse x l'iperbole equilatera è x y = aa = b e i fuochi appartengono all'asse y l'iperbole equilatera èx2 y2= aGli asintoti <strong>di</strong> un'iperbole equilatera sono y = x e y = x, l’'eccentric<strong>it</strong>à è e = 2 . Iperbole equilatera rifer<strong>it</strong>a agli assiUn'iperbole equilatera ruotata <strong>di</strong> 45 ha per asintoti gli assi cartesiani, l’equazione è xy = k Funzione omograficaUna funzione omografica è un'iperbole equilatera con asintoti paralleli agli assi cartesiani, ma nonnecessariamente coincidenti con gli assi stessi.ax bDati a, b,c,d R , con c 0, l'equazione <strong>di</strong> una funzione omografica è y =cx ddSe ad bc = 0 l'equazione è una retta parallela all'asse x privata del punto <strong>di</strong> ascissa c d a Se ad bc 0 l'equazione rappresenta un'iperbole equilatera con centro <strong>di</strong> simmetria , e asintoti c c d ax = e y = .c cAltri luoghi e proprietà 1 2 1 2 Punto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un segmento AB: se A( x1, y1)e B( x2, y2)il punto me<strong>di</strong>o è x x ,y My 2 2 . Distanza fra due punti (lunghezza <strong>di</strong> un segmento)Se A ( x 1, y ) e B ( x 2, y ) la lunghezza <strong>di</strong> AB è=1=2d = ( x x y221) ( y 2) Asse <strong>di</strong> un segmento AB2 2 2 2Se A = ( x 1, y1)e B = ( x 2, y2)l’asse è 2( x1 x2)x 2( y1 y2)y (x1 x2) (y1 y2) = 0 BisettriceDue rette <strong>di</strong>stinte a1x b1y c1= 0 e a2x b2y c2= 0 in<strong>di</strong>viduano nel piano quattro angoli, le cui bisettricia1 x b1y c1a2x b2y c2a1 x b1y c1a2x b2y c2sono== 2 22 22 22 2a b a ba b a b1122 Luogo dei punti a <strong>di</strong>stanza assegnata da una rettaIl luogo dei punti a <strong>di</strong>stanza d dalla retta ax by c = 0 è dato dalle due rette <strong>di</strong> equazione2 22 2ax by c d a b = 0 ax by c d a b = 0 Baricentro <strong>di</strong> un triangoloDato un triangolo <strong>di</strong> vertici in A ( x 1, y ), B ( x 2, y ) , C ( x 3, y ) ,le coor<strong>di</strong>nate del baricentro sono=1G =x=2=31 x2 x3y1 y2 y33,113222 Area <strong>di</strong> un triangoloSe i vertici del triangolo sono A ( x 1, y ), B ( x 2, y ) , C ( x 3, y )=1=2=3 x1y111 1la sua area vale Area = detx2y21= x1y2 x3y1 x2y3 x3y2 x1y3 x2y12 2x3y31 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!